Ricerca avanzata
Home Catalogo Diritto, Economia, Marketing

Diritto, Economia, Marketing

Vi proponiamo 203 libri

L’orizzonte intergenerazionale del diritto civile
Tutela, soggettività, azione

Autore:  Michael W. Monterossi

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (72)

Il concetto di generazioni future ha assunto una crescente rilevanza all’interno del diritto pubblico, imponendosi quale paradigma di un percorso normativo che ha l’obiettivo di allineare l’ordinamento giuridico, le sue logiche e i suoi dispositivi al principio dello ...


Relatività degli effetti del negozio giuridico
Il contratto a favore di terzi

Autore:  Francesca Mite

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (71)

Il presente volume traccia un quadro dei profili strutturali e funzionali del contratto a favore di terzi, inserendoli in una cornice che, lungi dal porne in risalto solo le pur cospicue interpretazioni giurisprudenziali e dottrinarie, evidenzia l’indefettibile autonomia concettuale di ...


Diritto amministrativo
profili formativi

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Francesco Monceri, Antonio Alberto Azzena

Collana:  fuori collana (0)

Introduzione

Il diritto amministrativo come settore.
Ruolo del diritto e ordinamento giuridico

Antonio Alberto Azzena

 

I principi del diritto amministrativo


Primi argomenti per una filosofia del diritto dei consumatori
Autore:  Adriano Zambon

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (70)

Questo testo si propone di articolare dei primi argomenti per una filosofia del diritto dei consumatori, attraverso la disamina di alcune questioni, profondamente connesse tra loro, che riguardano questa branca degli ordinamenti giuridici odierni: chi è il consumatore, in che modo ...


Il modello conversazionale
Sulla differenza tra comprensione ordinaria e interpretazione giuridica

Autore:  Francesca Poggi

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (69)

Nella letteratura contemporanea è molto diffusa la tesi secondo cui la legislazione sarebbe una forma di comunicazione simile, se non identica, alla conversazione ordinaria e, pertanto, l’interpretazione legislativa costituirebbe una attività analoga alla comprensione ...