Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5385 titoli disponibili su 6316

Trovati n. 6313 Libri

Wittgenstein e il pensiero sociologico
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Luigi Muzzetto

Collana:  sociologica (1)

Tracciare una mappa esaustiva dell’influenza di Wittgenstein sul pensiero sociologico costituisce un compito di difficilissima realizzazione, dati gli svariati modi in cui opera e i molteplici piani coinvolti. Per non parlare del compito complementare e ancora più rilevante di indagare su ...


Darwiniana. Evoluzione e comunicazione
Dai vermi all’intelligenza artificiale

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Sergio Bucchi, Stefano Gensini

Collana:  MEFISTO supplement (3)

Darwiniana nasce dall’idea che il tema della comunicazione e dell’evoluzione della mente sia in grado di fornire uno strumento utile per avvicinarsi allo “stile di ragionamento” del grande naturalista. Le riflessioni sull’evoluzione dell’intelligenza negli animali non umani e nell’uomo, ...


Il testo conteso
Semiotiche ed ermeneutiche nella seconda metà del Novecento

Autore:  Rossana De Angelis

Collana:  philosophica (129)

libro vincitore del premio
di studi Vittorio Sainati 2013
Cosa si intende con la parola testo? La linguistica e la filosofia rispondono diversamente a questa domanda. Tuttavia, proprio attraverso l’attenzione rivolta a questo comune oggetto di ...


Ragionare tra le differenze
Per un’etica del dialogo interculturale

Autore:  Marta Sghirinzetti

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (11)

Che tipo di razionalità è richiesta per un approccio autenticamente interculturale? Quali sfide pongono i contesti multiculturali ai nostri modi di ragionare abituali? La ragione è unitaria o molteplice? E che relazione ha con la provenienza culturale? Senza pretendere di dare risposte univoche ...


Medicina e Storia – 5
Fratelli d'ombra: le ragioni di un percorso

A cura di  Rosapia Lauro Grotto, Debora Tringali

Collana:  Medicina e Storia (5)

Quando un bambino viene colpito da una malattia potenzialmente mortale, come nel caso di neoplasia, le attenzioni dei genitori tendono a catalizzarsi sul figlio malato. I fratelli e le sorelle parallelamente ai loro fratelli malati devono affrontare un percorso di rabbia, ansia e di un dolore ...