Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Il tempo e le opere
A cura di  Massimo Melotti

Collana:  fuori collana (0)

Questo libro è frutto della mostra "Il tempo e le opere" a cura di Massimo Melotti, con opere di Roman Opalka, Mariateresa Sartori, Andrea Santarlasci, Fabio Mauri, Giorgio Cugno, Jasmina Metwaly, Federico De Leonardis, Claudio Costa, Francesco Jodice e Gianluca e Massimiliano De ...


Santo Genet da Genet per la Compagnia della Fortezza
Autore:  Arianna Frattali

Collana:  Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (16)

Nel contesto del Teatro in carcere, il focus analitico relativo al repertorio della Compagnia della Fortezza – esperienza pioniera nel settore, fondata e diretta da Armando Punzo nel 1988, presso la Casa Circondariale di Volterra – si concentra sullo spettacolo Santo Genet. ...


Tracce cerebrali
L'elettroencefalografia quantitativa a supporto delle perizie psicologico-psichiatriche

Autore:  Paolo Cioni

Collana:  PQM Collana di psicologia giuridica (5)

La psichiatria e la psicologia clinica sono state da sempre carenti di validatori esterni che supportino con elementi oggettivi le proprie valutazioni. I sistemi classificativi dei disturbi mentali comunemente accettati (DSM dell’APA) sono caduti nel vicolo cieco della moltiplicazione ...


La voce remota
La fiaba, l'infanzia, l'eredità delle storie

Autore:  Milena Bernardi

Collana:  Bagheera (12)

Il volume si interroga intorno all’intenso legame che coinvolge l’infanzia, la fiaba e la letteratura per l’infanzia, il cui patrimonio riunisce il fiabesco dell’oralità con le grandi raccolte di fiabe popolari e letterarie. In una prospettiva metodologica di ...


Tradizione, imitazione, modernità
Tasso e Marino visti dal Seicento

Autore:  Carminati Clizia

Collana:  Res litteraria (18)

Il volume prende le mosse dalla riflessione critica secentesca, quella occasionale che si espresse in lettere, lezioni accademiche, commentari, postille, relazioni di censura, per avviare un’indagine sul rapporto con la tradizione, sull’imitazione e sulla modernità delle ...