Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5384 titoli disponibili su 6314

Trovati n. 94 Libri

Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866
Autore:  Carla Sodini

Collana:  Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa (8)

Il 27 maggio 1866, Tito Strocchi partì da Lucca per raggiungere il luogo di raccolta di Barletta dove venivano arruolati parte dei volontari del Centro Italia ansiosi di combattere a fianco di Garibaldi per la liberazione di Venezia. Era la prima volta che il giovane si allontanava da casa e ...


Raccontare di gusto
Arti del cibo e della memoria in America latina e Africa

A cura di  Zelda Alice Franceschi, Valentina Peveri

Collana:  CUCIGUS Culture del cibo e del gusto (1)

Sapori e saperi disseminati nei percorsi della memoria, nelle lotte per il riconoscimento di un patrimonio insieme culinario e linguistico; gravide affamate, in preda a carnivora voracità, che si auto-infliggono trattamenti purgativi; una modernità che modifica i gusti e viene esperita per ...


Lo sguardo della memoria
Rileggendo il Piccolo Principe

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Emy Beseghi, Cosimo Laneve

Collana:  Bagheera (2)

Letto e amato in tutto il mondo da adulti e bambini, Il Piccolo Principe continua ad essere uno dei più sorprendenti successi della storia editoriale. Nella magia un po’ misteriosa di questo capolavoro, carico di echi autobiografici e di una segreta premonizione alla scomparsa del suo ...


Della patria amantissimo
Personaggi e memorie del Risorgimento nel cimitero suburbano di Pisa

Autore:  aa.vv.
A cura di  Cristiano Giometti

Collana:  microstorie d'arte (4)

Passeggiando tra i loggiati e i quadrati del Cimitero suburbano di Pisa ci si imbatte in numerose lapidi e monumenti che raccontano tante storie. In questo libro si è voluta approfondire quella gloriosa del Risorgimento nazionale attraverso i suoi protagonisti, taluni famosi e altri ignoti ...


La memoria di Canossa
Saggi di contestualizzazione della Vita Mathildis di Donizone

Autore:  Eugenio Riversi

Collana:  Studi Medioevali - nuova serie (2)

La Vita Mathildis, poema epico-storico composto dal monaco Donizone all’inizio del sec. XII, è una delle testimonianze letterarie più importanti della coscienza nobiliare europea dei secoli centrali del medioevo. Sotto il titolo La memoria di Canossa si presentano qui sette saggi ...