Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5262 titoli disponibili su 6181

Trovati n. 6178 Libri

Il contributo di Pisa all’Unità d’Italia 1859-1861
Autore:  Comitato Provinciale per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
A cura di  Alberto Zampieri

Collana:  fuori collana (0)

"Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'Italia". Con queste parole il 17 marzo 1861 veniva ufficialmente proclamata la nascita ...


Salute globale. InFormAzione per cambiare
4° Rapporto dell'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Rapporti dell'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (4)

InFormAzione, un'espressione che racchiude tre significati: Informazione, Formazione, Azione. Si fa di tutto per non vedere, o per occultare, l'iniqua distribuzione di salute, morte e malattia nel mondo, e la sofferenza che ne deriva, perché conoscerle può essere doloroso ed è difficile ...


Il destino della modernità
Arte e politica in Hegel

Autore:  Alberto Siani

Collana:  philosophica (81)

Il nesso di arte e politica è un punto centrale della filosofia di Hegel: l'indagine di esso permette anche al non specialista di entrare immediatamente nel vivo dei problemi fondamentali del suo pensiero. Considerando irripetibile, nella modernità, il modello d'immediata ...


Queer in Italia
Differenze in movimento

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Marco Pustianaz

Collana:  àltera. Collana di intercultura di genere (4)

In un paese che con difficoltà si scontra con le richieste di diritti civili delle coppie e delle famiglie omosessuali isolandosi sempre più dall'Europa Occidentale, quale spazio può avere la dimensione più radicale dell'idea non di normalità, bensì di impossibilità e infelicità della ...


Il velo di Alcesti
Metafora, dissimulazione e verità nell'opera di Emanuele Tesauro

Autore:  Monica Bisi

Collana:  Res litteraria (6)

Un Tesauro filosofo della letteratura e non solo filosofo per imitazione di Aristotele, anzi, piuttosto 'galileiano', vicino all'empirismo e non estraneo alla visione del mondo imposta dalla rivoluzione scientifica, sia per i contenuti delle metafore che predilige, sia per il metodo con cui ...