Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5304 titoli disponibili su 6227

Trovati n. 6224 Libri

Diritto, storia e pace perpetua
Un'analisi del cosmopolitismo kantiano

Autore:  Romina Perni

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (6)

Nella filosofia politica kantiana il diritto cosmopolitico è inteso come il compimento di un progetto che risponde ai principi della “ragione legislatrice”. Il testo vuole essere una riflessione intorno a questo problema centrale, inserito nel contesto più vasto dei rapporti tra politica, ...


Politica, verità e consenso
Saggio su Habermas e Putnam

Autore:  Sara Mollicchi

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (7)

Una parte consistente del pensiero filosofico tardo-novecentesco ha cercato, per vie diverse, di superare l’idea che la verità delle nostre credenze vada sempre al di là della nostra capacità di giustificarle – nel contesto delle evidenze empiriche così come di fronte agli altri. Allo stesso ...


Giochi d'amore e di sangue
Autore:  Susan Musgrave
Tradotto da  Barbara Nugnes
Introduzione di  Barbara Nugnes

Collana:  diagosfera (5)

Di volta in volta fanciulla, strega, idolo fatale, prostituta, sciamano, Susan Musgrave si muove nel suo mondo poetico (il panorama grandioso della West Coast canadese, assurto a paesaggio simbolico) tra attrazioni fatali e strane complicità, con una vasta gamma di registri e di maschere: ...


Ragione pratica
Kant, Reinhold, Fichte

Autore:  Marco Ivaldo

Collana:  philosophica (98)

Per Kant e per Fichte la ragione pratica è la ragione in quanto ha - o meglio in quanto è - un rapporto intenzionale con un Devi (Soll) categorico, il quale a partire da se stesso inaugura la posizione della libertà. La ragione pratica è la ragione della ...


La via della dottrina
Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi

Autore:  Annalisa Andreoni

Collana:  Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana (9)

Negli anni Quaranta del Cinquecento la proposta bembiana di un classicismo prevalentemente linguistico e retorico incontra vari ostacoli nel mutato clima culturale: l'orizzonte filosofico aristotelico, con le nascenti poetiche intese a teorizzare l'autonomia della poesia, le resistenze locali ...