Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5342 titoli disponibili su 6268

Trovati n. 74 Libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/15

    Scultura lignea e policroma in Lombardia tra Sei e Settecento
    Maestri, botteghe, percorsi e tipologie

    Autore:  Alessandra Casati

    Collana:  Ricerche e inchieste. Studi di storia e critica delle arti (1)

    Gli studi sulla scultura tra Sei e Settecento in anni recenti hanno affinato una certa sensibilità verso i manufatti in legno policromo, superando gli apriorismi che utilizzavano come termine di valore artistico il materiale con il quale le opere erano realizzate, dal ...


    Le funzioni sociali dell’agricoltura
    A cura di  Alessandra Di Lauro e Giuliana Strambi

    Collana:  Nutridialogo (2)

    Questa raccolta di scritti intorno alle funzioni sociali dell’agricoltura è nata con l’intento di indagare le diverse dimensioni e la straordinaria capacità performativa sociale che appartengono da sempre all’agricoltura. Proprio, infatti, l’esplorazione ...


    Pensieri migranti
    Tra fraternità e ostilità

    A cura di  Fulvio Longato, Alessandra Cislaghi

    Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (21)

    Nel linguaggio comune si è affermata la generica parola “migrante”, come si trattasse di un volo di rondini, che pure hanno un da dove e un verso dove determinato e, in ogni caso, stagionale. La mancanza dell’indicazione di provenienza e di destinazione, e-migrante e ...


    Piccola guida per un nome botanico armonizzato
    Chi fa che cosa

    Autore:  Alessandra Bertoli, Lorenzo Peruzzi, Silvia Benucci

    Collana:  fuori collana (0)

    Questo volume nasce dall’esigenza di rendere più fruibili informazioni scientifiche riguardanti il cosidetto nome botanico alla luce della sempre maggiore importanza delle materie prime di origine vegetale nell’attuale filiera di trasformazione e di mercato. Che cosa ...


    Il dono alla patria
    Ercole Ferrata, il Crocifisso eburneo di Pellio Intelvi e la tradizione ferratesca in Lombardia

    Autore:  Alessandra Casati

    Collana:  Quaderni di Artes (5)

    La fama di Ercole Ferrata (Pellio di Sotto, Como, 1610 - Roma, 1686) è da sempre collegata ad alcune grandi imprese della scultura seicentesca a Roma, al seguito di Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi. A testimoniare il legame forte e durevole del maestro con la natia Val ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/15