Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

La bambina che era
Autore:  Maria Grazia Bajoni

Collana:  Il Portone / prosa (46)

“È nata sotto il segno dell’Acquario, una circostanza determinante per coloro che, nel nostro emisfero, perseverano in una fede contraria al progresso galileiano. Gli astronomi direbbero che è nata nel periodo in cui il Sole attraversa la costellazione ...


Come progettavano i velieri vol. 3
La robustezza degli scafi

Autore:  Cristiano Bettini

Collana:  fuori collana (0)

[ vedi scheda dei volumi 1 e 2: http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846755100 ]

Il XVIII secolo registra, dopo duemila anni dalla scoperta della legge idrostatica di Archimede, un cambio di passo radicale per ...


Il pedagogista
Un professionista sociale e il suo esercizio

Autore:  Franco Blezza

Collana:  Scienze dell'educazione (213)

La pedagogia è una professione antica che sta riemergendo negli ultimi decenni, tra forti resistenze e difficoltà intrinseche. L’esigenza di pedagogia è evidente, l’educazione è uno dei massimi problemi della realtà socioculturale odierna, il ...


Il Vate apuano
Studi per il Centenario della morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919)

A cura di  Stefano Bucciarelli

Collana:  fuori collana (0)

Un convegno a Pietrasanta ricorda, a cento anni dalla morte, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919), poeta ligure, nato e morto a Genova, vissuto a Ortonovo, inquieto viandante per tutta la vita. Nella vicenda culturale versiliese del primo Novecento, Ceccardo apparve come il banditore ...


Introduzione alla dialettica
Autore:  Theodor W. Adorno
A cura di  Christoph Ziermann, per il Theodor W. Adorno Archiv
Tradotto da  Giovanni Zanotti

Collana:  Dialectica. Figure del pensiero filosofico (7)

Obsoleta di fronte alla scienza, contro la scienza più attuale che mai: così Adorno definiva la dialettica nei Tre studi su Hegel. Queste lezioni, tenute nel 1958 all’Università di Francoforte, muovono dalla stessa premessa. Lo scandalo della dialettica, lo scarto ...