Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Il borghese e il selvaggio
L’immagine dell’uomo isolato nei paradigmi di Defoe, Turgot e Adam Smith

Autore:  Alfonso M. Iacono

Collana:  philosophica (1)

Tutto ciò che appare come semplice e trasparente nasconde sempre molto di più di quel che lascia vedere. Nel ’700, là dove l’ironia e la critica illuminista non ci invitarono a guardare con altri occhi, rendere semplici e trasparenti le relazioni sociali, ...


Le città sotterranee di Cleopatro Cobianchi
Architettura e igiene tra le due guerre

Autore:  Chiara Prosperini

Collana:  fuori collana (0)

with english text Bagni in doccia e vasca, manicure, parrucchiere, sala della musica e della scrittura, telefono, noleggio ombrelli, riparazione cappelli da uomo, un’agenzia ferroviaria e persino un ufficio di banco e cambio: tra questo e altro poteva scegliere chi varcava la soglia degli ...


A cosa serve la filosofia nella vita?
Autore:  Alberto Meschiari

Collana:  fuori collana (0)

Quando mi fu proposto di tenere alcune conferenze per i ragazzi dei Licei, pensai che anziché un tema specifico di storia della filosofia sarebbe stato più proficuo e più stimolante se io avessi affrontato una questione preliminare: perché studiare filosofia? Mi parve che fosse prioritario ...


La chiesa di S. Stefano e la piazza dei Cavalieri
Autore:  Stefano Sodi, Stefano Renzoni

Collana:  Mirabilia pisana (6)

La piazza dei Cavalieri, già detta delle Sette Vie, costituisce uno dei luoghi più significativi di Pisa sia dal punto di vista storico che artistico. Cuore del potere civile della città nel medioevo, divenne, dopo la conquista fiorentina, la sede dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, ...


Le Fortezze
Autore:  Elke Cavazza, Alessandro Melis

Collana:  Mirabilia pisana (7)

Pisa ha due fortezze, che rappresentano momenti profondamente diversi della sua storia. All’epoca della sua maggiore potenza navale, nel XIII secolo, risale l’impianto della Cittadella Vecchia, nato come arsenale per la costruzione delle galee del Comune e trasformato in fortezza ...