Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5248 titoli disponibili su 6167

Trovati n. 6164 Libri

Libero Andreotti e il rapporto con l'antico nella scultura italiana del primo trentennio del Novecento
Atti del convegno. Pescia, Gipsoteca, 10 dicembre 2022

A cura di  Claudia Massi

Collana:  Quaderni del Cedacot (8)

Atti del convegno
Pescia, Gipsoteca, 10 dicembre 2022

Testi di Marianna Torquati, Michela Valotti, Mauro Pratesi, Adriano Maggiani, Nico Stringa, Annamaria Iacuzzi, Emanuele Greco, Ettore Sessa, Eliana Mauro, Alessandra Carrubba.

...


Contronarrazioni Tomo II
Il racconto del potere nella modernità letteraria

A cura di  Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini

Collana:  MOD La modernita' letteraria (83)

Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD
17-19 giugno 2021
 

Questo volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni presentate nel corso del XXII Convegno internazionale della MOD (Società ...


Contronarrazioni Tomo I
Il racconto del potere nella modernità letteraria

A cura di  Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini

Collana:  MOD La modernita' letteraria (83)

Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD
17-19 giugno 2021
 

Questo volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni presentate nel corso del XXII Convegno internazionale della MOD (Società ...


Immagini femminili nell'arte pisana
Storie e percorsi dall'antichità al contemporaneo

A cura di  Silvia Panichi, Cristina Cagianelli

Collana:  fuori collana (0)

Pisa letta da un’angolazione inconsueta, dando risalto a immagini femminili che riemergono dalla sua storia culturale, artistica e religiosa. In alcuni casi si tratta di figure molto note e care all’immaginario collettivo, quali Chinzica,  Santa Bona, ...


Il coraggio dell'intelligenza: Mazzino Montinari
A cura di  Adriano Montinari

Collana:  fuori collana (0)

Le appassionate testimonianze di chi l’ha conosciuto, di chi ha con lui collaborato ma anche di chi lo ha studiato e letto ci mostrano Mazzino Montinari nell’intreccio della sua figura, della sfera del suo privato, con la vita pubblica ...