Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata Gabriele Tomasi
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 5 Libri

Dall’Io assoluto all’io poetico
Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (321)

Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall’elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall’Io assoluto all’io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è ...


Schiller lettore di Kant
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Alberto L. Siani, Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (119)

Oltre che un poeta e un drammaturgo di valore, Schiller è stato un pensatore autonomo e originale e una figura cruciale nel movimento di idee che dalla ricezione della filosofia di Kant condusse al primo Idealismo. I contributi raccolti nel presente volume offrono un’innovativa investigazione a ...


Un bicchiere con Hume e Kant
Divertissement estetico-metafisico

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  parva philosophica (24)

La degustazione del vino è un'esperienza complessa, analitica, internamente differenziata. In essa l'attenzione è diretta a diversi aspetti del vino: il colore, la sequenza e l'intensità delle sensazioni olfattive, l'evoluzione della sensazione gustativa, l'aroma di bocca. Spesso le qualità ...


Ineffabilità
Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (28)

Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega ...


La bellezza e la fabbrica del mondo. Estetica e metafisica in G.W
Leibniz

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  Filosofia (49)

A che cosa ci riferiamo, che cosa precisamente attribuiamo a un oggetto, quando usiamo l’espressione «è bello»? Di che cosa è esperienza l’esperienza estetica? Leibniz respinge l’idea che la bellezza sia una proiezione soggettiva sulle cose, pur riconoscendo che la sua percezione varia col ...