![]() |
Lesbina e Milo
Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (9)
La fede tradita e vendicata fu la prima opera ad andare in scena al Teatro di San Bartolomeo di Napoli dopo l’avvio della nuova stagione politica guidata dagli Asburgo, subentrati al governo spagnolo nell’estate del 1707. La notizia della prima rappresentazione, cui presenziarono ... |
|
![]() |
Pericca e Varrone
Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (8)
Nella stagione di carnevale del 1714 va in scena, al Teatro di San Bartolomeo in Napoli, Scipione nelle Spagne, dramma per musica in tre atti con musiche di Alessandro Scarlatti. Le scene buffe inserite nel dramma serio hanno per protagonisti Pericca, dama di compagnia di Sofonisba ... |
|
![]() |
Drosilla e Nesso
Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (7)
Fonte musicaleCopia manoscritta della partitura, Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 3-D-14 LibrettoNapoli, Angelo Vocola, 1726. Libretto a stampa per L'Orismene ovvero Dalli sdegni l’amore. Copia consultata: Parma, Biblioteca Palatina, Sezione ... |
|
![]() |
La furba e lo sciocco
Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (6)
Introduzione VIIFonti dell’edizione XVCriteri dell’edizione XIXLibretto XXIOrganico e personaggi XXXILa furba e lo scioccoIntermezzo primoAria di Barlacco «Se mi vien la bizzarria» 3 |
|
![]() |
L’impresario delle Canarie (Dorina e Nibbio)
Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (5)
La sera del 2 febbraio 1724, al Teatro di San Bartolomeo in Napoli, ebbe inizio la serie delle fortunate rappresentazioni di un nuovo dramma serio, intitolato Didone abbandonata, il cui libretto era stato appositamente approntato da un poeta giovane ma già affermato nei circoli ... |
|