Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata Fabrizio Ghilardi
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 4898 titoli disponibili su 5746

Trovati n. 8 Libri

  • 1
  • 2
  • pag 1/2

    Verso una nuova politica globale?
    Una critica alla competitività e ai suoi disastri

    Autore:  Fabrizio Ghilardi

    Collana:  fuori collana (0)

    Le tante e diverse crisi che la globalizzazione sperimenta, improntate dai caratteri che essa determina, fanno mettere in discussione l’idea di progresso che ha reso le società materialiste del nostro tempo incapaci di reagire efficacemente ai problemi ...


    L'"americanizzazione" ambigua
    Autore:  Fabrizio Ghilardi

    Collana:  fuori collana (0)

    L'"americanizzazione" del mondo che consegue all’ascesa degli Stati Uniti e alla diffusione del loro potere è diventata l’imposizione di un modello comunemente definito american way of life, anche se i molti che usano convenzionalmente il termine non pensano ...


    L’identità violenta
    La costruzione del nuovo umanesimo

    Autore:  Fabrizio Ghilardi

    Collana:  fuori collana (0)

    La crisi della contemporaneità per tanti consegue al fatto che i fenomeni della globalizzazione attuale portano in luce gli aspetti violenti che hanno sotteso la costruzione delle civiltà, soprattutto – forse – della civiltà occidentale più di altre. ...


    Processi di globalizzazione, problemi di democrazia
    Autore:  Fabrizio Ghilardi

    Collana:  fuori collana (0)

    Con la caduta del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo, le regole della globalizzazione liberista potevano espandersi nel mondo definendo le modalità del “nuovo ordine”. Ciò ha provocato fenomeni che hanno influito sui processi interni dei paesi democratici, ...


    L’identità occidentale: crisi e prospettive di trasformazione
    Autore:  Fabrizio Ghilardi

    Collana:  fuori collana (0)

    I tempi sembrano favorevoli perché una nuova identità occidentale si sviluppi affrancata dai miti e dalle tradizioni più o meno inventate che l’hanno condizionata nel contesto prima del colonialismo e del neocolonialismo poi. Nell’incontro con l’altro, ...


  • 1
  • 2
  • pag 1/2