Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata Augusto Sainati
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 4789 titoli disponibili su 5620

Trovati n. 5 Libri

Scripta volant 
Tre stili di scrittura per la critica cinematografica

Autore:  Sandro Bernardi, Massimiliano Gaudiosi, Augusto Sainati
A cura di  Augusto Sainati

Collana:  fuori collana (0)

Da molti anni la critica cinematografica è cambiata: l’irruzione di internet da un lato e la diffusione degli studi di cinema dall’altro hanno sconvolto antichi equilibri mettendo in crisi posizioni un tempo ambite, come quelle dei critici specializzati dei giornali. La ...


Vero, falso, reale
Il cinema di Paolo Sorrentino

A cura di  Augusto Sainati

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (11)

Regista, sceneggiatore, romanziere, autore visionario e prolifico, Paolo Sorrentino è uno dei principali cineasti contemporanei. Dopo aver esordito con due film spiazzanti e innovativi come L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore, Sorrentino ha ...


Cento anni di idee futuriste nel cinema
Autore:  aa.vv.
A cura di  Augusto Sainati

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (4)

A più di cento anni dal primo Manifesto futurista (1909), l’eredità delle idee del Movimento fondato da Marinetti sembra più viva che mai. Il cinema, a cui i futuristi dedicarono molta attenzione già prima del Manifesto La cinematografia futurista del 1916, si è nutrito per tutto il Novecento e ...


Il cinema oltre il cinema
Autore:  Augusto Sainati

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (2)

Muovendosi tra lo spazio dell'estetica, quello della teoria e quello dell'analisi del film, "Il cinema oltre il cinema" interroga le condizioni di esistenza della settima arte. Che cosa ha voluto dire l'apparizione del cinema nel panorama delle arti del Ventesimo secolo? In che modo i film ...


Il visto e il visibile: sul comico nel cinema
Autore:  Augusto Sainati

Collana:  Scritture della visione (5)

Qual è il ruolo estetico del film comio? E' possibile che un prodotto tradizionalmente considerato con sufficienza come inferiore, commerciale, approssimativo, ci riveli qualcosa dell natur complessa dell'immagine cinematografica? E' in questo snodo che una lettura del fil comico si mostra ...