Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Dall’Adriatico al Danubio
L’Illirico nell’età greca e romana

Autore:  AA.VV.
A cura di  Gianpaolo Urso

Collana:  I convegni della Fondazione Niccolo' Canussio (3)

L’attenzione che il Convegno ha dedicato all’Illirico, inteso come la grande area che dall’Adriatico si estende fino al Danubio e al mar Nero, ha dato origine ad un quadro complesso e articolato, che ne coglie le vicende storiche dagli insediamenti dell’ultima età del bronzo e della prima età ...


Responsabilità e formazione
Epistemologie personali in reti di incontro: Bateson, Lipman, Novak

Autore:  Francesca Pulvirenti

Collana:  Scienze dell'educazione (63)

Il volume offre un contributo teorico e operativo a una “pratica responsabile” dei processi formativi. L’Autrice, appoggiandosi alla matrice teorica del costruttivismo, assume la categoria della responsabilità come fondamento epistemologico di una teoria dell’esistenza che ricerca un ...


Perché qualcosa resti
Una famiglia di ebrei tra fascismo e dopoguerra

Autore:  Miriam Cividalli Canarutto

Collana:  fuori collana (0)

Questo libro descrive la vita di una famiglia di ebrei italiani della media borghesia durante il fascismo e il dopoguerra. L’autrice racconta le vicissitudini causate dalle leggi razziali per offrire un altro frammento di memoria di quel periodo così tragico. ...


Le ragioni della nonviolenza
Antologia degli scritti

Autore:  Aldo Capitini
A cura di  Mario Martini

Collana:  philosophica (10)

Nel dibattito attuale su violenza e guerra, la violenza del terrorismo e lo scacco della sua immunizzazione mostrano con sempre maggiore evidenza che la risposta della guerra è un mezzo inadeguato o quantomeno problematico per efficacia e legittimità. Da qui l’esigenza di ...


Tra estetica e teologia
Studi kierkegaardiani

Autore:  Ettore Rocca

Collana:  philosophica (12)

Søren Kierkegaard ha scritto una delle critiche più radicali di una concezione della vita basata su principi estetici. Il libro mette in luce alcuni dei concetti fondamentali della vita estetica: il silenzio e il segreto. Il silenzio è l’esito dell’autistica chiusura del sé umano in se stesso. ...