Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Saggezza, immaginazione e giudizio pratico
Studio su Aristotele e Kant

Autore:  Alfredo Ferrarin

Collana:  Filosofia (71)

Quando ho una regola che reputo giusta, non ho ancora un criterio che mi consenta di stabilire come, quando, e in che circostanze applicarla. Senonché una regola ulteriore non si può dare, perché la regola è necessariamente astratta, indifferente al particolare e ...


Fantasmi veri
Personaggi del '900 nei ricordi di un protagonista

Autore:  Dino Terra

Collana:  Quaderni della Fondazione Dino Terra (1)

Da Gramsci a Bombacci, da Pirandello a Benedetto Croce, da Gide a De Chirico. «Fantasmi veri», come li definisce l’autore, vivi ritratti affiorati da uno sterminato archivio della memoria popolato dalle maggiori personalità del ’900, che Dino Terra ha conosciuto, di cui, in molti casi, come ...


Architetture Pisane 3_04
La piazza delle vettovaglie

Autore:  AA.VV

Collana:  Architetture Pisane (3)

Argomenti e rubriche: La piazza delle vettovaglie, La luce nello spazio architettonico, Costruire in vetro, Addizioni architettoniche, Piazze in provincia, Fondazione Ciso a Calambrone, Architettura a Ospedaletto, Vecchiano: il fiume, la campagna e il mare, La Costituzione sulla tutela ...


Christina Georgina Rossetti: The Italian Heritage
Autore:  Jean M. Ellis D’Alessandro

Collana:  Poiesis e critica mitica (33)

This text investigates the poems of Christina Rossetti and uncovers the latent inter- and hypertextual relationships they have with the writings of her father, with Italian literature, and, in particular, with the writings of Metastasio and Dante. Intertextuality in Rossetti emerges at various ...


Epimeteo e il Golem
Riflessioni su uomo, natura e tecnica nell’età globale

Autore:  AA.VV.
A cura di  Daniela Belliti

Collana:  Filosofia (69)

Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, così come si è venuto costruendo nel corso della storia e in particolare nella modernità, sembra essere giunto a un punto-limite con l’avvento dell’età della globalizzazione. L’idea del dominio incontrastato sulla natura, il principio del progresso infinito ...