Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Alessandro Stradella. Opera omnia. Cantate Sacre. Serie I, Cantate: vol. 20
Autore:  Alessandro Stradella
A cura di  Eleanor F. McCrickard

Collana:  Alessandro Stradella Opera Omnia (3)

A Stradella vengono accreditate 177 cantate italiane, composte tutte, meno 13, su testi profani per voce sola e basso continuo. Stradella compose 22 cantate profane con accompagnamento di strumenti, inoltre scrisse 8 cantate morali e 5 cantate sacre. Stradella compose 5 cantate sacre, 2 ...


Madrigali a sei voci
Edizione critica

Autore:  Philippe Verdelot
A cura di  Alexandra Amati-Camperi

Collana:  Studi Musicali Toscani. Musiche (3)

Il presente volume è il terzo della collana «Studi Musicali Toscani: Musiche» dedicata alle musiche di compositori o toscani o operanti in Toscana. Come si spiega quindi l’inclusione di Philippe Verdelot (c. 1485-1527/30) oriundo d’oltralpe? Philippe Verdelot nacque, è vero, in Francia, ma ...


«Ars Horribilis» a Pisa
Autore:  Carlo Venturini, Michele Da Caprile

Collana:  fuori collana (0)

"Figure sovrannaturali ed animali fantastici urlano minacciosi o ghignano beffardi nella pietra in cui sono scavati, seguendo, dall’alto delle chiese e degli antichi palazzi, il nostro incedere quotidiano…"

...


Florilegium Musicae
Studi in onore di Carolyn Gianturco

Autore:  AA.VV.
A cura di  Patrizia Radicchi, Michael Burden

Collana:  fuori collana (0)

Una raccolta di saggi a compimento dell’attività didattica di Carolyn Gianturco presso il Dipartimento di Studi Italianistici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, non è solo un omaggio in onore del suo operato di docente di Storia della Musica, ma il riconoscimento a ...


L’ombra di un nome
Letture pascoliane

Autore:  Massimo Castoldi

Collana:  Nominatio. Collana di studi onomastici (3)

Nell’opera di Giovanni Pascoli amore, morte e poesia definiscono i loro reciproci rapporti in un intricato labirinto di riferimenti testuali e intertestuali. L’interpretazione degli usi onomastici offre un’inconsueta opportunità per attraversarlo. In poesia la scelta di chiamare per nome ...