Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Studi sulle Vitae Vergilianae
Autore:  Giorgio Brugnoli, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (34)

Gli studi raccolti in questo volume esplorano episodi significativi di un aspetto peculiare della fortuna di Virgilio, quello relativo alla biografia e all'immagine che di questo autore è elaborata nel corso dei secoli. Gli studi interessano testi ed autori che spaziano da Properzio ...


Settanta volte sete - Grenzen Los
Autore:  Dieter Schlesak
A cura di  Stefano Busellato

Collana:  fuori collana (0)

Dolore, storia, lucido sguardo sul presente che per Schlesak soffiano come sinonimi da uno dei più importanti mantici della propria poetica - la tematica dell'esilio. Dapprima subìto come fuga dal regime comunista, poi scelto come espatrio volontario per non restare preda di una qualsivoglia ...


La patria in marmo
I monumenti nazionali a Pisa

Autore:  Vinzia Fiorino, Stefano Renzoni

Collana:  Mirabilia pisana (15)

Raggiunta l'Unità d'Italia, le classi dirigenti s'impegnarono a fondo nella costruzione del nuovo Stato nazionale. Non solo. Esse dovettero anche infondere nelle popolazioni delle varie regioni il sentimento di appartenenza alla nuova Nazione. Bisognava, in sostanza, insegnare agli italiani a ...


Per il galante giardino d'Alfea
Autore:  Antonio del Rosso
A cura di  Alessandro Panajia
Introduzione di  Lucia Tongiorgi Tomasi

Collana:  fuori collana (0)

Gentilissima Mastiana non vi sembri cosa strana, se nel dì d'Epifania, alla vostra compagnia, benché lungi primavera io presenti una paniera piena sol di vaghi fiori trasmutati in Grazie e Amori... (A. del Rosso, Per il galante giardino d'Alfea, 1802) ...


Fichte e l'ideale di umanità
Autore:  Edmund Husserl
A cura di  Francesca Rocci

Collana:  Tracce (23)

Nel marzo 1916 Husserl riceve la nomina a professore ordinario presso l'Università di Friburgo, riconoscimento che costituisce il coronamento della sua carriera accademica. E' in questa veste che tenne, per la prima volta nel 1917, le sue lezioni su Fichte alla Facoltà di ...