Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Architetture Lucca 04-05_07
Strategie per il recupero urbano: i grandi contenitori

Autore:  aa.vv.

Collana:  Architetture Lucca Garfagnana Versilia (5)

Argomenti del numero: Strategie per il recupero urbano: i grandi contenitori, il caso di Lucca; Esperienze europee; Recupero palazzi storici; Opinioni, siti web, libri, eventi. ...


Teoria 2006-2
Levinas in Italia

Autore:  AA.VV.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (2)

In occasione del centenario della nascita di Emmanuel Levinas vengono qui raccolti i contributi dei principali studiosi che hanno scritto in Italia su questo autore. Si tratta di studiosi di diverse provenienze filosofiche e di differenti generazioni: a riprova di un'attenzione per il pensiero ...


Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella V edizione della Farmacopea Europea
Autore:  Oreste Livi, Aldo Balsamo

Collana:  fuori collana (0)

L'acquisizione delle basi dell'analisi qualitativa organica e del riconoscimento delle sostanze di interesse farmaceutico costituisce un'importante fase del processo di formazione della professionalità dei laureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Si è ...


Senso e indifferenza
Un clusterbook di filosofia

Autore:  Adriano Fabris

Collana:  parva philosophica (7)

Questo è un clusterbook. Anzi, vorrebbe essere il primo della serie. Clusterbook: l'anello di congiunzione tra il libro di carta e il blog. Clusterbook: un libro aperto il cui contenuto si espande. Ciò che in esso è scritto, infatti, il lettore lo può commentare, sviluppare, contestare: ...


Le idee e le cose
La teoria della percezione di Descartes

Autore:  Elisa Angelini

Collana:  philosophica (31)

A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli ...