Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Percezione musicale e riflessione filosofica
La fenomenologia della musica di Roman Ingarden

Autore:  Ingo Schütze

Collana:  Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti (13)

Non è forse la musica un godimento frutto di una pura sensazione di suoni? Invece percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. ...


Mariel rideva da sola
Autore:  Mariangela Casarosa

Collana:  fuori collana (0)

Il mare, dalla cui spuma nacque Afrodite che poi generò Eros; il mare è la cornice liquida e orizzontale di questa storia d’amore che l'autrice, quasi una novella Calipso, ci racconta, tra amori, tradimenti e abbandoni, con struggente realismo e una malinconia che ha il rumore della risacca e ...


Criminalia 2006
Annuario di scienze penalistiche

Autore:  aa.vv.

Collana:  Criminalia. Annuario di scienze penalistiche (1)

• Primo piano Mirjan Damaška L’incerta identità delle Corti penali internazionali, p. 9 Ferrando Mantovani Biodiritto e problematiche di fine della vita, p. 57 ...


Atti della terza giornata Ennodiana
Autore:  AA.VV.
A cura di  Fabio Gasti

Collana:  Memorie e atti di convegni (32)

Il volume raccoglie gli atti del terzo incontro internazionale di studi sulla figura e l’opera di Ennodio, fine letterato e personalità in vista al suo tempo dal punto di vista storico-politico, vescovo di Pavia all'inizio del VI secolo, allo scopo di fare il punto sui progetti di ricerca ...


Il cuore a Bruxelles, la mente a Roma
Storia della partecipazione italiana alla costruzione dell'unità europea

Autore:  Marinella Neri Gualdesi

Collana:  fuori collana (0)

Il volume ricostruisce i passaggi fondamentali che portarono l'Italia a aderire al progetto di integrazione europea avviato nel secondo dopoguerra, adesione ritenuta in primo luogo dal governo di Roma conforme agli interessi di modernizzazione dell'economia italiana ma anche da perseguire ...