Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5385 titoli disponibili su 6316

Trovati n. 6313 Libri

Varia e libera musa
Poesia quotidiana a raccolta

Autore:  Paolo Stefanini

Collana:  fuori collana (0)

Alla base del fare poesia di Paolo Stefanini vi è un atteggiamento complesso e polivalente: dietro i temi apparentemente lievi, esposti spesso attraverso il vetro deformante dell’umorismo, c’è in realtà sostanza e coerenza, così come la volontà costante di esaltare la sacralità della poesia, il ...


Marinetti a Pisa
Autore:  aa.vv.
A cura di  Stefano Renzoni

Collana:  fuori collana (0)

"E fin qui le cose sarebbero andate meno male; ma al principiar del lavoro di Marinetti Elettricità ricomincia il vociare, il fischiare indiavolato, e, quel che è peggio, la pioggia di vegetali; tanto che Marinetti è costretto a venire sulla scena a pregare il pubblico di riserbare a lui solo ...


Alessandro Stradella. Opera omnia
Arie, Duetti, terzetto. Serie IV, vol. 1: Arie, NN. 1-12

Autore:  Alessandro Stradella
A cura di  John Powell

Collana:  Alessandro Stradella Opera Omnia (8)

Le composizioni cameristiche vocali di piccole dimensioni di Alessandro Stradella comprendono 36 arie solistiche, 13 duetti e 1 terzetto vocale - tutti con accompagnamento di basso continuo e alcuni anche con strumenti obbligati. Per la maggior parte si tratta di arie e insiemi composti ...


Eurollywood
Il difficile ingresso della cultura
nella costruzione dell'Europa

Autore:  Luciana Castellina
Introduzione di  Alfonso M. Iacono

Collana:  philosophica (54)

Il titolo Eurollywood è provocatorio. Sta a indicare che la cultura attraverso cui comunichiamo più che europea è americana, veicolata dalla massiccia presenza sul mercato delle pellicole hollywoodiane.
E' così anche perché, nella costruzione ...


La natura contesa
Schelling critico di Hegel

Autore:  Monica Marchetto

Collana:  philosophica (51)

Come si sia potuta consumare una distanza speculativa così profonda tra due filosofi – Schelling e Hegel –, pur così vicini in uno dei momenti più fecondi della loro ricerca (il famoso periodo della collaborazione jenese), è una questione che presenta ancora oggi lati non solo oscuri, ma ...