Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5320 titoli disponibili su 6245

Trovati n. 6242 Libri

Nient'altro da vedere
Cinema, omosessualità, differenze etniche

Autore:  Manuel Billi

Collana:  Scritture della visione (14)

Lo spaesamento verbalizzato di un migrante, alla ricerca di nuove identificazioni dopo aver superato la soglia. Il folle grido di un omosessuale ancheggiante. Indigeni in gabbia, ammaestrati e pronti all'esportazione, o relegati ai margini del quadro, quale tappezzeria che fa ambiente. ...


L'espansione urbanistica di Pisa. Itinerari e ostacoli storici
Sinuoso, ineguale, difficile viaggio, dall'Epoca Classica ai nostri giorni, attraverso le più varie, alterne vicende d'una città nata sul mare

Autore:  Aldo Benvenuti

Collana:  fuori collana (0)

Si possono descrivere gli itinerari e gli ostacoli storici dello sviluppo urbanistico di una città attraverso il secolare corpo a corpo col fiume che la ospita e l'attraversa? Una risposta possibile si può trovare proprio in questo libro. L'Arno attraverso i secoli e Pisa attraverso i secoli. ...


Alter et ipse: identità e duplicità nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio
Autore:  Tatiana Korneeva

Collana:  Testi e studi di cultura classica (52)

Delle numerose figure del mito greco solo poche sono riuscite a incarnare desideri, paure, pulsioni universali, valicando così i confini del mondo antico per tornare a vivere in forme sempre diverse nella cultura europea. Fra queste occupano una posizione di indubbio rilievo i fratelli-nemici ...


Fare l'avvocato
(con l'arringa nel processo Majorana e scritti vari)

Autore:  Giulio Paoli
A cura di  Mario Pisani

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (19)

Le pagine che qui si sono raccolte mirano non tanto a tratteggiare la figura e la posizione scientifica di Giulio Paoli, e cioè dell'accademico autore di manuali e di numerosi studi di vario impegno e spessore, ma piuttosto a dare risalto al suo ruolo e alla sua caratterizzazione come avvocato, ...


L'arte dell'autoelogio
Studio sull’orazione 28 K di Elio Aristide, con testo, traduzione e commento

Autore:  Lorenzo Miletti

Collana:  Testi e studi di cultura classica (50)

L'elogio di sé è stato sempre - o quasi sempre - considerato una pratica da evitare, una pericolosa e fastidiosa concessione al proprio narcisismo. Il mondo antico non faceva differenza: i trattati retorici greci e latini invitavano ad evitare ogni autoelogio, a meno che questo non fosse reso ...