Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5304 titoli disponibili su 6227

Trovati n. 6224 Libri

Lavorare con gli attrezzi del vicino
La fisiognomica scientifica al vaglio della letteratura

Autore:  Alessandro Gaudio

Collana:  Letteratura italiana (19)

Tale indagine non considera la fisiognomica come un aggregato semantico ipostatizzato di cui si valuta la presenza o l’assenza in ambito letterario. Studia, piuttosto, il modo in cui l’allestimento letterario sfrutta la fisiognomica (e le sue ricadute formali) per accordare visibilità a un ...


Attraverso la Beltà di Andrea Zanzotto
Macrotesto, intertestualità, ragioni genetiche

Autore:  Luca Stefanelli

Collana:  Studi di critica e filologia. Nuova serie (2)

Il volume sviluppa un'analisi approfondita della Beltà (1968), silloge che rappresenta uno dei momenti più alti nell’itinerario poetico di Andrea Zanzotto e, più in generale, un sicuro capolavoro del secondo Novecento italiano. L'interazione, in una ...


Le radici del tempo
Saggio sull'umanità europea nel pensiero di Edmund Husserl

Autore:  Piero Marino

Collana:  philosophica (85)

Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’identità culturale europea in una relazione così stretta tra il piano cronologico degli eventi storici e quello prettamente filosofico e scientifico della riflessione teoretica. Attraverso le forme ...


Visioni di guerra
La fabbrica del consenso nel cinema hollywoodiano

Autore:  Stefano Alpini

Collana:  Difforme (5)

"Giovani, oltre le nuvole! Sprezzanti del pericolo! Amano, lottano, sfidano la morte! Questo è Wings!". Da Hollywood a Westpoint il passo è breve. In quasi un secolo di cinema, da Wings del 1927 ai più recenti Patton, generale d'acciaio e ...


Logica
Autore:  Thomas Hobbes
A cura di  Marco Sgarbi

Collana:  parva philosophica (28)

Che cosa fa la mente quando pensa? Qual è l'oggetto del suo pensiero? Che relazione sussiste fra ciò che è pensato e ciò che è conosciuto? C'è corrispondenza fra ciò che si pensa e ciò che si comunica agli altri? Sono questi alcuni dei quesiti che il grande filosofo Thomas Hobbes (1588-1679) si ...