Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 852 Libri

Una prospettiva evolutiva sulle emozioni
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Bernardino Fantini, Giovanni Destro Bisol, Fabrizio Rufo

Collana:  MEFISTO supplement (1)

Quale importanza hanno avuto le forme assunte dalla comunicazione, dai comportamenti solidali ed altruistici, dalle emozioni e dell’espressione dei sentimenti nell’evoluzione della specie umana e dei primati non umani? I contributi di questo volume muovono da questo interrogativo e sviluppano, ...


Totus scientia plenus
Percorsi dell'esegesi virgiliana antica

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (60)

Virgilio, come ha scritto Thomas S. Eliot, è il “classico” per eccellenza della cultura europea. La sua ininterrotta fortuna dura da oltre duemila anni: introdotto nell’insegnamento scolastico dal grammatico Cecilio Epirota,Virgilio venne letto, chiosato e commentato, nei secoli successivi, da ...


Screen Savers
Cinema's preservation in the international scene

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Susanna Caccia

Collana:  fuori collana (0)

The volume focuses on the situation of the cinema in the international panorama. A repertory of architectures that materialize technical, spatial and visual requirements, controlled in every single detail, from furnishings to design and art. Such a heritage is today threatened by abandonments, ...


Verso la foce del Serchio
C'è un posto che uno sente suo

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  fuori collana (0)

Verso la foce del Serchio. C’è un posto che uno sente suo è una raccolta di scritti appassionati sul nostro territorio della Valdiserchio, che ha preso le mosse da una domanda che Woody Allen si fa sdraiato sul divano: Perché vale la pena vivere? Siamo in una delle più belle scene ...


Quaderno di italianistica 2013
Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (8)

In questo volume: Maiko Favaro restituisce l’inconsueta immagine della donna rinascimentale recuperata in un dimenticato dialogo cinquecentesco di Gasparo Boschini – Giorgio Masi ci conduce nella Firenze di primo Seicento agitata dalle polemiche dello scapigliato Curzio Marignolli – Laura ...