Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5320 titoli disponibili su 6245

Trovati n. 6242 Libri

Teoria 2012-2
Spinoza nel XXI secolo

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (14)

I diversi saggi che compongono questo volume mettono a fuoco momenti essenziali dell'opera spinoziana: dalla teoria della conoscenza all'etica, dalla critica della religione alla politica. L'ambizione che accomuna i vari autori, appartenenti a diversi paesi dell'Occidente, è quella di ...


Gustavo Modena
Teatro, arte, politica

Autore:  Armando Petrini

Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (4)

Il volume si presenta come una biografia critica del più grande attore dell’Ottocento italiano, Gustavo Modena (1803-1861). Frutto di un lungo lavoro di ricerca in archivi e biblioteche per recuperare i molti materiali tuttora disponibili, in larghissima parte inediti, il libro ricostruisce il ...


La scuola sotto il genere della commedia
Rappresentazioni della scuola pubblica italiana: studio su sette casi

Autore:  Roberto Sandrucci

Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (4)

Ridere della scuola, oltre ad essere una moda commerciale remunerativa, può essere una strategia politica perseguita allo scopo di delegittimare la scuola pubblica e, nel contempo, non affrontare responsabilmente i problemi che la affliggono: sia quelli interni di organizzazione e di strutture, ...


La musa di Saussure
Autore:  Apollonio Discolo

Collana:  L'isola di Ferdinando. Collana di linguistica (2)

Il suo devoto è svanito un secolo fa. Da allora, la musa di Saussure (si dirà la linguistica?) è apparsa qui e là, fugacemente. La sua inarrivabile acutezza, la sua bellezza arcana hanno incantato chi l’ha intravista. A chi firma queste pagine è parso talvolta d’incrociarla, per caso e fuori ...


Il commercio equo e solidale nell'Europa dei mercati
Autore:  Gioia Maccioni

Collana:  fuori collana (0)

Il commercio equo e solidale non può contare su di una definizione giuridica del tutto soddisfacente. Ciononostante, si è molto sviluppato in Europa quale modello di riferimento di una economia definita "plurale", intendendo contrapporsi ad una logica di mercato basata sullo sfruttamento delle ...