Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5304 titoli disponibili su 6227

Trovati n. 6224 Libri

La logica della spirale
Autore:  Francesco Tornesello

Collana:  Incipit. Piccola biblioteca di narrativa (17)

Un conflitto lungo e silenzioso tra due donne, sorelle, ma infinitamente distanti. Un Salento non più da cartolina, profondamente cambiato, forse irriconoscibile. Non un racconto del "delitto di Avetrana", ma un libro in gran parte fantastico, eppure molto reale.


La patria e le arti
Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore

Autore:  Gianpaolo Angelini

Collana:  fuori collana (0)

Emilio Visconti Venosta (Milano, 1829 - Roma, 1914) fu uno dei protagonisti del Risorgimento italiano. Patriota, diplomatico e senatore del Regno, fu personalità di alto profilo nella politica della nuova nazione dopo l'unità. Amico e sodale del critico d'arte Giovanni Morelli, riunì una ...


L'eroicomico dall'Italia all'Europa
Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011

A cura di  Gabriele Bucchi

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (6)

Agli inizi del Seicento il sistema dei generi letterari si apre a soluzioni narrative e formali che contaminano liberamente temi e registri diversi. Nel contesto di questo progressivo affrancamento dalle teorie aristoteliche e classiciste che porterà alla querelle degli antichi e dei ...


Marco Praloran 1955-2011 Lo stile di uno studioso
Atti del convegno, Università di Losanna, 8-9 settembre 2012

A cura di  Simone Albonico, Matteo M. Pedroni

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (5)

Gli interessi di Marco Praloran (1955-2011), dentro e fuori gli studi, erano quanto mai vari, vasti e ben radicati, ma le motivazioni più profonde che lo muovevano parrebbero riconducibili a un nucleo molto compatto. In virtù di questa vocazione Marco Praloran ha potuto rinnovare la ricerca in ...


Attore e mimo dionisiaco
Nietzsche, Wagner e il teatro d'avanguardia francese

Autore:  Francesca Manno
Introduzione di  Giuliano Campioni

Collana:  nietzscheana (21)

Il tema dell'attore in Nietzsche, pur avendo un'indiscutibile centralità - e non solo per le teorie estetiche del filosofo - è stato finora poco affrontato dagli studi. I frammenti, le lettere e gli scritti di Nietzsche hanno rivelato, su questo tema, connessioni, vicinanze e ...