Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Lingua e musica
Proposta per un’indagine strutturalistico-semiotica

Autore:  Marcello Pagnini
A cura di  Enrico Reggiani

Collana:  fuori collana (0)

Questo saggio, che viene riproposto a cinquant’anni dalla sua originaria pubblicazione, affronta, con i metodi rigorosi dello strutturalismo e della semiotica, la complessa problematica dell’incontro della musica con la lingua. Marcello Pagnini offre qui – con pari ...


Graphos 2/2023
Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura

Autore:  AA.VV.

Collana:  Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura (4)

Questo numero di Graphos presenta studi e riflessioni sugli attuali sviluppi della pedagogia, della didattica e dei problemi dell’apprendimento della scrittura, anche in funzione della produzione di testi, a partire dai linguaggi plurimi della scrittura (a mano o narrativa che sia), ...


Graphos 1/2023
Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura

Autore:  AA.VV.

Collana:  Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura (3)

Quando si insegna a scrivere, lo studio del fenomeno scrittorio può considerarsi un condensato di problematiche educative e pedagogiche non trascurabili, soprattutto in un’epoca in cui la scrittura manuale e la scrittura digitale convivono all’interno di spazi che si vanno ...


Il mosaico
Autore:  Rita Leuzzi

Collana:  fuori collana (0)

Sogni rivelatori e un profumo di borotalco e lavanda, un’eredità contesa e una misteriosa scomparsa: così cominciano le vicende narrate nel romanzo di Rita Leuzzi, che si svolge tra New York, un paese dell’amena campagna senese, un piccolo villaggio a nord di Kabul, ...


L’autore amatoriale
Configurazioni audiovisive del Sé dal cinema ai social media

Autore:  Anna Chiara Sabatino

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (18)

La portata globale di YouTube e di Instagram, la diffusione capillare dello smartphone storytelling, oltre alla proliferazione dei contenuti generati dagli utenti, sono solo alcuni dei fenomeni che segnano un momento decisamente critico nel rapporto tra media professionali e non ...