Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Richard Wagner, il cane e il pappagallo
Una biografia emotiva

Autore:  Valerio Vicari

Collana:  Parlando di musica, emozioni, didattica (5)

Perché parlare di Richard Wagner oggi? Questo libro offre uno sguardo avvincente sulla complessa personalità e sul coraggioso spirito del compositore tedesco, sottolineandone l’attualità sotto molteplici aspetti. Seguendo le vicende di Wagner, si dipana un racconto ...


Carlo Lorenzini
Collodi nel XXI secolo

A cura di  Daniela Marcheschi

Collana:  fuori collana (0)

Carlo Lorenzini o Collodi (1826-1890), famoso per Pinocchio (1881-1883), fu scrittore e giornalista, critico letterario, musicale e d’arte, drammaturgo e autore per i ragazzi, educatore e altro ancora.
Anche grazie a viaggi e soggiorni in città italiane e straniere, fu un ...


Archeologia romana nel Trevignanese tra curiosità e segreti
Una guida

Autore:  Settimio Cecconi, Giuseppe Cordiano, Shantidas Valli

Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (14)

Pure nel territorio del Comune di Trevignano Romano, oltre che negli agri braccianese ed anguillarese, non mancano i resti di ville, cisterne, strade basolate e sepolcri di età romana antica. È in generale un comprensorio, quello sabatino, il cui patrimonio archeologico- ...


I ribelli della montagna
La squadra nascosta

Autore:  Riccardo Izzo

Collana:  fuori collana (0)

La storia è ambientata in Toscana. Nasce a Pisa con il bombardamento della città e si sviluppa, dall’8 settembre 1943, tra i monti e le macchie sopra Pisa e Livorno, per concludersi, con la liberazione dell’Italia, il 25 aprile 1945 con la notte delle campane. ...


Giugno a Pisa
Autore:  Renzo Galardini
A cura di  Alessandro Tosi

Collana:  fuori collana (0)

“Era partito per fare la guerra, per dare il suo aiuto alla sua terra…” Vengono subito in mente le parole e le note di Fabrizio De Andrè, appena il racconto di Renzo Galardini inizia. Non per evocare qualcosa di realmente guerresco, s’intende, ma perché ...