Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5385 titoli disponibili su 6316

Trovati n. 6313 Libri

Il Disinganno dei Principi in Demetrio Moscovita
Azione Tragica

Autore:  Pietro Mancuso
A cura di  Davide Bellini

Collana:  Il tragico. Storia e testi (4)

Ai primordi di un Settecento siciliano ancora vibrante di note barocche, Il Disinganno dei Principi di Pietro Mancuso (1703) riprende la storia moscovita del falso Demetrio – che già aveva ispirato Lope de Vega – per presentare la «volubile scena» delle ambizioni umane, brulicante di ...


Il Crisanto
Tragedia morale

Autore:  Ortensio Scammacca
A cura di  Ignazio Castiglia

Collana:  Il tragico. Storia e testi (3)

Il Crisanto del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una «tragedia morale» pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà all’Ippolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dall’eresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte ...


La Rosalia
Tragedia Sacra

Autore:  Ortensio Scammacca
A cura di  Davide Bellini

Collana:  Il tragico. Storia e testi (2)

Prima azione teatrale dedicata alla santa che liberò Palermo dalla peste, La Rosalia del gesuita Scammacca fu più volte messa in scena prima di essere data alle stampe nel 1632. La vicenda è ambientata nella corte medievale di Guglielmo I d’Altavilla. Mentre il sovrano trascura i propri ...


La passione di santa Martina
Autore:  Anonimo
A cura di  Fabio Gasti

Collana:  fuori collana (0)

La Passio Sanctae Martinae è un testo che ci è giunto in forma anonima e che racconta la passione e la morte di una giovane martire di Roma durante una persecuzione di cristiani ordinata dall’imperatore Alessandro Severo. L’opera appartiene al genere delle passioni dei martiri, di cui ...


Nietzsche dal Brasile
Contributi alla ricerca contemporanea

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Stefano Busellato

Collana:  nietzscheana (22)

Il volume raccoglie una breve ma significativa selezione dei contributi all’esegesi del pensiero nietzscheano provenienti dalla ricerca contemporanea brasiliana. Se questa, infatti, risulta essere molto aggiornata sugli studi europei, non può dirsi altrettanto dell’inverso, mancando così, per i ...