Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 352 Libri

Ambiente, società e sviluppo
L’impronta ecologica localizzata delle “bioregioni” Toscana costa e area vasta di Livorno, Pisa, Lucca

Autore:  Luciano Iacoponi

Collana:  L'Uomo e la sua terra. Collana di studi socioeconomici territoriali (2)

In questo volume si affronta il tema cercando di Quale rapporto c’è oggi tra le comunità locali e il territorio dove esse vivono? Se un qualche rapporto esiste, quanto è importante? Se il rapporto è importante, come renderne consapevoli i cittadini? ...


Santorale pisano
Santi e beati in una raccolta di disegni

Autore:  Claudio Casini

Collana:  fuori collana (0)

Una serie di oltre trenta disegni di piccolo formato, raccolta in un album conservato presso l’Archivio Capitolare di Pisa, costituisce una delle poche testimonianze iconografiche di santi e beati pisani. L’autore, Ferdinando Grassini, la realizzò per le incisioni da inserire nel libro ...


Pisa nei secoli
L'arte, la storia, la tradizione
VOL. 2

Autore:  AA.VV.
A cura di  Alberto Zampieri

Collana:  Pisa nei secoli (2)

L’opera monumentale, concepita in 6 volumi, ha lo scopo di fornire un quadro completo e scientificamente rigoroso delle vicende storiche, della bellezze architettoniche e artistiche, degli elementi della tradizione che rendono Pisa una delle città più amate. Un viaggio (quello del primo volume) ...


I Dal Borgo di Pisa tra XIV e XIX secolo
Autore:  Danilo Barsanti, Miria Fanucci Lovitch

Collana:  fuori collana (0)

Nel libro sono ricostruiti oltre cinque secoli di storia di una delle più importanti famiglie pisane dell'era moderna, quella dei Dal Borgo, che, «aromatari» di professione, dopo alterne fortune legate alle vicende delle due guerre con Firenze, si trasferirono dal borgo di ...


Il Teatro Verdi di Pisa
Autore:  Ilario Luperini, Federico Tognoni

Collana:  Mirabilia pisana (3)

Il teatro Verdi, l’unico tra i teatri storici pisani ancora in attività, viene esaminato nelle sue vicende architettoniche, dal momento della sua inaugurazione, nel 1867, fino all’attuale assetto di cui è messa in risalto la ricchezza dell’articolazione spaziale, la raffinatezza degli apparati ...