Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5302 titoli disponibili su 6223

Trovati n. 856 Libri

Là dove il pensiero incontra l'esperienza II
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Angelo Nevio Neri

Collana:  Quaderni della Fondazione Dino Terra (8)

Gli ultimi due secoli della nostra era hanno conosciuto una formidabile accelerazione dello sviluppo scientifico, il cui ruolo  si è rivelato sempre più decisivo all’interno della nostra società, sia nell’ambito della riflessione teorica che delle ...


Educazione e cura dell’infanzia nell’Unione Europea
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Clara Silva

Collana:  Scienze dell'educazione (192)

Il volume prende le mosse dai lavori del Convegno di studi su I sistemi di educazione e cura dell’infanzia nell’Unione Europea, con il quale nell’autunno del 2015 il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze ...


Architetture Grosseto 21/2016
Concorso di idee: Sistemazione funzionale e architettonica di piazza Caduti di Nassiriya

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Architetture Grosseto (21)

Nell’ambito delle varie attività che l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Grosseto ha promosso nel tempo si inserisce questa nuova iniziativa, “Grosseto, Progettare il Presente”, che ha l’obiettivo di ...


L'Italia dialettale
Rivista di dialettologia italiana – Vol. LXXVII

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  L'Italia dialettale (77)

SOMMARIO DEL VOLUME LXXVII (Serie Terza, XIII)

Articoli

Maria Carosella, Per una ridefinizione delle sezioni orientali della Cassino-Gargano e della Salerno (o Eboli)-Lucera
Franco Crevatin, L’Istria settentrionale ...


Fine o nuovo inizio dell’arte
Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Francesca Iannelli, Gianluca Garelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg

Collana:  philosophica (174)

Esiste una “fine dell’arte” nell’estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dell’arte nel ...