Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5262 titoli disponibili su 6181

Trovati n. 6178 Libri

Montale anglista
Il critico, il traduttore e la «fine del mondo»

Autore:  Francesco Sielo

Collana:  MOD La modernita' letteraria (58)

Partendo da una formazione fortemente legata ai modelli francesi, Montale si avvicina gradualmente alla cultura anglosassone, complice la sua forzata e non sempre gradita attività di traduttore. Anche in veste di corrispondente giornalistico le sue osservazioni di cronista e interprete della ...


Le figure femminili nella scrittura di Keats
Un’indagine junghiana

Autore:  Simona Beccone

Collana:  fuori collana (0)

L’analisi di alcune tra le più importanti figure femminili che costellano l’intero arco della produzione di Keats, dalle opere giovanili a quelle del periodo maturo, costituisce il punto di partenza di una riflessione su due questioni nodali, riguardanti l’immaginario e ...


Sulle sponde dello Ionio: Grecia occidentale e Greci d’Occidente
A cura di  Giovanna De Sensi Sestito, Maria Intrieri

Collana:  Diabaseis (6)

‘Sulle sponde dello Ionio’ siamo infine nuovamente approdati, arricchiti di nuove conoscenze e prospettive, grazie a una collaborazione solida e duratura che ci ha consentito di portare a termine due consecutivi progetti di ricerca di interesse ...


Poesías
edizione critica e studio

Autore:  Miguel de Unamuno
A cura di  Assunta Claudia Scotto di Carlo

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (31)

Il volume offre per la prima volta una edizione critica della raccolta Poesías (1907) di Miguel de Unamuno. Lo studio introduttivo è articolato in due parti. Nella prima, grazie ad una ricca documentazione d’archivio, si segue lo sviluppo dell’opera nel suo lento ...


Senso e misura
La valutazione nelle organizzazioni

Autore:  Gianluca Cepollaro, Ugo Morelli
Introduzione di  Paolo Iacci

Collana:  fuori collana (0)

Nelle istituzioni pubbliche e nelle imprese si è ripreso recentemente a parlare di valutazione: più si avverte la crisi dei modelli tradizionali di gestione, più scarseggiano le risorse, più si riducono i margini economici e più la valutazione acquisisce centralità sulla scena. La valutazione è ...