Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5348 titoli disponibili su 6275

Trovati n. 355 Libri

Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III Crociata
Autore:  Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Collana:  Vos estis templum Dei vivi. Studi di storia della Chiesa (3)

Nel corso dell'XI secolo Pisa, dopo aver realizzato il salto di qualità verso una politica più aggressiva e intraprendente, aveva ormai consolidato la propria posizione di grande potenza marittima nel Mediterraneo occidentale: la partecipazione alla I Crociata segnò l'avvio d'intense e ...


Stenterello pisano
Storie di uomini e di cani

Autore:  Sergio Freggia

Collana:  fuori collana (0)

Una sequenza di nomi ovvero di presenze (Lilli - Lola - Truciolo - Bomba - Lampo - Napoleone - Whisky - Argo - Leone - Tom - Virgola - Leo - Kira...) che agiscono da esseri umani, pensano, soffrono, godono, comunicano con fedeltà assoluta e gratitudine perenne la necessità ed ...


Condannato perché nacque
I graffiti del carcere di Vicopisano tra Otto e Novecento

A cura di  Lorenzo Carletti
Introduzione di  Massimo Carlotto

Collana:  microstorie d'arte (1)

Sulle pareti delle celle di quello che fino al 1923 è stato il carcere di Vicopisano, ancora si conservano testimonianze figurative e iscrizioni tracciate su ogni superficie disponibile con strumenti di fortuna. Dietro quei segni in progressivo deterioramento, le carte di polizia hanno permesso ...


Immagini del Femminile
incontri pisani con le poetesse portoghesi

Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco

Collana:  Poesia (18)

Pisa, 8 marzo 2008 e 9 maggio 2009, poetesse italiane e portoghesi si incontrano in versi: da queste esperienze, questo volume. Voci consacrate e voci emergenti della poesia portoghese contemporanea si misurano in un dialogo generazionale che offre al lettore immagini, situazioni, suoni e ...


A Pisa
Così 36 personaggi scoprirono la città

Autore:  Renzo Castelli

Collana:  fuori collana (0)

Ecco un libro che ogni pisano dovrebbe avere in casa per conoscere meglio la sua città. L'autore propone un testo, ad uso dei curiosi o degli smemorati, nel quale si parla di arte e di poesia, di preti e di grandi inventori, di scandali e di tragedie, di bollenti amori e di storia ...