Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5259 titoli disponibili su 6178

Trovati n. 6175 Libri

Balene
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Alessandro Tosi

Collana:  fuori collana (0)

Dalle coste tirreniche alle spiagge olandesi, dalle historiae animalium cinquecentesche alla moderna cetologia, dagli orti botanici ai musei di storia naturale: un racconto tra arte e scienza dedicato alla regina dei mari e al suo straordinario, irresistibile fascino.

...


Storie di un teatro
Per i 150 anni del Teatro Verdi di Pisa

Autore:  Fabrizio Sainati, Stefano Renzoni, Maria Alberti, Stefano Bruni
A cura di  Stefano Bruni

Collana:  fuori collana (0)

Il 12 novembre 1867 con il Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini si inaugurava il Regio Tea­tro Nuovo, che dopo la morte del grande compositore venne intitolato a Giuseppe Verdi, nome che ancor oggi caratterizza il massimo istituto teatrale di Pisa, realizzato in pochi anni, ...


Un inferno nella città
dei morti
L’itinerario storico ed estetico di Ernest Renan a Pisa nel 1850

Autore:  Domenico Paone, Francesco Petruzzelli

Collana:  fuori collana (0)

Pisa. Accanto alla città dei vivi, una città dei morti: il Camposanto. Il 10 febbraio 1850, tra i loggiati marmorei del sepolcro monumentale, un giovane Ernest Renan ammira il pasto di Satana raffigurato nell’Inferno del Buffalmacco. Tra i dannati, avviluppato ...


Giardini del fantastico
Le meraviglie della botanica dal mito
alla scienza in letteratura, cinema e fumetto

Autore:  Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello

Collana:  fuori collana (0)

Già autori di La scienza tra le nuvole, Pier Luigi Gaspa e Giulio Giorello si addentrano nel giardino botanico del fantastico di ogni tempo. 

Dalle piante alchemiche medievali alle pozioni di Harry Potter e al Barbalbero del Signore degli anelli, ...


Verità finita
Sulla forma originaria dell’umano

Autore:  Leonardo Messinese

Collana:  philosophica (189)

La questione della “verità”, sebbene spesso in modo sotterraneo, attraversa il panorama filosofo contemporaneo. Ciò che si rileva è  che sia quando si affermi l’incontrovertibile, sia quando lo si neghi, prevale per motivi diversi la ...