Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5348 titoli disponibili su 6275

Trovati n. 355 Libri

Le studentesse dell'Università di Pisa
(1875-1940)

Autore:  Annamaria Galoppini

Collana:  Storia e Politica (6)

Studiando i problemi della condizione femminile, come vado facendo da molto tempo, era naturale incontrare quello dell'accesso delle donne all'istruzione, in particolare all'istruzione superiore, nel quale le esponenti del movimento di emancipazione (prima fra tutte, Anna Maria Mozzoni) avevano ...


Le mura di Pisa
Fortificazioni, ammodernamenti e modificazioni dal XII al XIX secolo

Autore:  Marco Giorgio Bevilacqua, Cristina Salotti

Collana:  fuori collana (0)

Lo studio sintetizza i risultati di due ricerche svolte in parallelo e in proficua collaborazione dai due autori, che indagano le mura di Pisa dalla loro costruzione fino agli interventi di demolizione del '900. Nella prima parte, Bevilacqua riporta parte della ricerca svolta durante gli ...


La tradizione nibelungico-volsungica
Atti del XXXVI Convegno dell'Associazione Italiana di Filologia Germanica (Pisa 4-6 giugno 2009)

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Maria Giovanna Arcamone, Marco Battaglia

Collana:  Letterature germaniche (3)

I 14 saggi e una introduzione qui raccolti ruotano tutti intorno alla materia nibelungico-volsungico-teodoriciana, un patrimonio che conserva leggende, tradizioni e monumenti epici, letterari e non, trai più arcaici delle culture germaniche, tramandati fino a oggi attraverso ...


Il prefetto del tricolore
Luigi Torelli a Pisa, 1862-1864

A cura di  Raffaello Campani, Giovanna Tanti

Collana:  fuori collana (0)

“Conoscere per bene amministrare” è l’imperativo che sempre contraddistinse l’operato del Senatore Luigi Torelli, primo Prefetto della provincia pisana dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia. Il Senatore Torelli, che ricoprì la ...


Il contributo di Pisa all’Unità d’Italia 1859-1861
Autore:  Comitato Provinciale per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
A cura di  Alberto Zampieri

Collana:  fuori collana (0)

"Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'Italia". Con queste parole il 17 marzo 1861 veniva ufficialmente proclamata la nascita ...