Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5384 titoli disponibili su 6314

Trovati n. 6311 Libri

Verità e cura
Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina

Autore:  Marco Annoni

Collana:  MEFISTO (19)

Deve il medico dire sempre la verità ai pazienti? Oppure il dovere di veridicità dei medici può essere sospeso quando la differenza tra bugia e verità equivale alla differenza tra la vita e la morte? È mai permissibile mentire in ambito clinico per ...


Individualismo e religione nella Scuola Austriaca
Con in Appendice un articolo di Carl Menger, “La conquista delle università”, 1907

Autore:  Raimondo Cubeddu

Collana:  philosophica (219)

Questo libro si occupa del liberalismo della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Friedrich von Wieser, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek) chiedendosi se si possa configurare anche come una soluzione del problema teologico-politico. Per questo, muove ...


Quando io non sono tu
Pensare e praticare una cultura del rispetto

A cura di  Barbara Baffetti, Flavia Marcacci

Collana:  philosophica (214)

Il volume propone una riflessione interdisciplinare che valorizza le esperienze dell’alterità vissute da bambini e giovani negli ambienti scolastici e nella società. Una particolare attenzione viene rivolta all’esperienza dell’alterità culturale e della ...


Una lunga conversazione
Ricordo di Lorenzo Calabi

A cura di  Elisa Bertò

Collana:  philosophica (218)

Il filosofo della storia non predica il dover essere, ma vuole comprendere per poter concepire il proprio tempo. Così Lorenzo Calabi – titolare della cattedra di Filosofia morale all’Università di Pisa – intendeva la professione universitaria e il lavoro di ...


Il clarinetto
Alla ricerca del “suono bellissimo”

Autore:  Gianluca Campagnolo

Collana:  Musica e Didattica (13)

Mozart si ispirò al suono dello Stradivari per il suo quintetto d’archi, e al suono del clarinetto di Stadler, con poche chiavi e con un’intonazione approssimativa, per il suo quintetto K 581 e per il concerto K 622. Com’è possibile che Mozart, ma anche Weber ...