Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 352 Libri

Pisa, Simboli e Massoneria
con interventi dei Gran Maestri Luigi Pruneti e Gustavo Raffi della Gran Loggia d'Italia e del Grande Oriente d'Italia

Autore:  Ippolito Spadafora

Collana:  fuori collana (0)

Senza i sistemi simbolici non ci sarebbe cultura e civiltà. Pertanto i simboli sono necessari; ma possono anche essere deleteri per l'uomo: basti pensare ai massacri, a tutti gli atti che si sono commessi in politica e religione. In questo contesto s'inserisce anche la problematica della ...


PISA Una guida per i ragazzi
terza edizione con nuovi itinerari e nuove illustrazioni

Autore:  Stefano Sodi, Elke Cavazza. illustrazioni di Maria Coviello

Collana:  fuori collana (0)

Una guida per bambini e ragazzi, con tre giovani protagonisti: Ranieri, Francesca e la piccola Irene. Girano per Pisa alla scoperta della sua storia, dei suoi affascinanti tesori e dei personaggi che l’hanno vissuta e resa famosa. Una guida “raccontata”, con itinerari, escursioni e tante ...


Scritti pisani
Autore:  Emilio Tolaini

Collana:  fuori collana (0)

INDICE Una statuetta marmorea [1947], Le due teste di Arrigo vii [1949], Pisa retorica [1962], "Barbacana", "pons" e le mura del 1154 [1967], Taverne e tavernai [1968], Nomi di mestieri a Pisa prima e dopo la conquista fiorentina [1967-1969], Il mosaico pavimentale del Duomo [1977-1991], Un ...


A spasso lungo l'Arno
Redingote, cilindri e trine nella Pisa dell'Ottocento

Collana:  fuori collana (0)

Aveva colto nel segno Giacomo Leopardi, quando riassumeva il fascino di Pisa nella capacità di coniugare, in un "misto così romantico, che non ho mai veduto altrettanto", le due anime di città grande e piccola, di "cittadino" e "villereccio". Era - e lo è ancora - ...


La chiesa valdese di Pisa
Autore:  Elke Cavazza, Saskia Cavazza

Collana:  Mirabilia pisana (30)

Da centocinquanta anni in via Derna (già via della Cereria, poi del Museo) esiste la chiesa valdese. Si ripercorrono qui le vicende storiche della comunità a partire dal ritorno nella Toscana granducale di Matilde Calandrini, membro di una famiglia che dal 1566 aveva subito l'esilio a ...