Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 6160 Libri

La scrittura di Pasolini
I provocatori “graffi” di un seducente educatore

A cura di  Roberto Travaglini

Collana:  Ricerca educativa e innovazione pedagogica (4)

L’affascinante figura di Pier Paolo Pasolini, la sua vita e la sua multiforme opera si prestano a essere osservate da una pluralità di angolazioni prospettiche, creando fascinazione e insieme possibili moti repulsivi e d’inquietudine, per il tono spesso drammatico e ...


Giudizi prognostici e diritto penale
Luoghi, funzioni, garanzie

Autore:  Caterina Paonessa

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (86)

Nel sistema penale la prognosi è riuscita a farsi strada tanto sul fronte del trattamento punitivo, quanto su quello della teoria del reato. Si tratta di un fenomeno ampio, assai maggiore dell’impressione che se ne possa avere a prima vista, articolato lungo direttrici diverse, ...


Derek Walcott’s Poetry’s Hamletian Blends
A Transcultural Cognitive Stylistic Study

Autore:  Roberta Cimarosti

Collana:  diagosfera (28)

‘Hamletian blends’ are tiny parts of Derek Walcott’s juvenile poems and early mature work (phrases, single words, images, sounds) that converse with Shakespeare’s play as well as with the poetry of Dylan Thomas and Wordsworth’s Prelude that similarly open a ...


La forma del viaggio
Per una proposta teorica del reportage

Autore:  Arianna Mazzola

Collana:  MOD La modernita' letteraria (89)

Questo libro guarda il viaggio come tema narrativo e interroga la distinzione tra letteratura di viaggio e odeporica per approdare all’analisi di un genere letterario: il reportage. L’idea è proporre una categorizzazione terminologica del lessico teorico sul reportage. ...


Incorporazioni 
Prospettive storiche e teoriche

A cura di  Angela Michelis, Francesco Pisano

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (24)

Il concetto di corpo, in filosofia, è cardinale e allo stesso tempo mutevole. L’ammissione di questa sua porosità è il punto di partenza per l’impostazione pluralista che anima questo volume. Il continuo divenire del corpo (dei corpi) è qui assunto ...