Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Le donne si raccontano
Preatti. Seminario Nazionale 10-11 maggio 2019 Università di Firenze

A cura di  Simonetta Ulivieri

Collana:  fuori collana (0)

...


I confini di Roma
Atti del convegno internazionale (Università degli Studi di Ferrara, 31 maggio - 2 giugno 2018)

A cura di  Rachele Dubbini

Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (13)

Ragionare sui confini – in senso fisico e metaforico – è quanto mai necessario in una società globale che deve bilanciarsi tra diverse realtà culturali e tensioni identitarie: il valore ambiguo del confine, nella sua duplice funzione di barriera e di soglia, ...


Sui progressi della filosofia
Predisposto per il concorso della Reale Accademia di Berlino per l’anno 1792: «Quali progressi ha compiuto la metafisica dai tempi di Leibniz e Wolff?»

Autore:  Salomon Maimon
A cura di  Luigi Azzariti-Fumaroli

Collana:  parva philosophica (51)

Salomon Maimon scrisse quest’opera con la medesima sussultoria frenesia che contraddistinse la sua vita. Sulla sfondo di un serrato confronto con il pensiero di Leibniz, egli vi compendia la propria critica alla filosofia kantiana ed al suo tentativo di riportare alle forme ...


Casa di paglia di legno e di mattoni
La storia dei 3 porcellini come nessuno ve l’ha mai raccontata

Autore:  Renzo Boldrini

Collana:  Trame su misura. Storie da mettere in gioco (3)

Illustrazioni di Daria Palotti

Casa di paglia, di legno e di mattoni è una riscrittura della celeberrima fiaba dei Tre Porcellini giocata fra tradimento e tradizione.
Questa nuova ed originale versione è infarcita di nuove e divertenti invenzioni ...


Per un’ontologia spiritualistica
Metafisica, diritto e intersoggettività

Autore:  Leonardo Di Carlo

Collana:  Filosofia (127)

L’ontologia spiritualistica ambisce ad essere un modello teorico che prova a riproporre una prospettiva sostanzialmente realista dell’esperienza conoscitiva, tentando di innestare in essa alcuni momenti concettuali della filosofia moderna, come quello rappresentato dalle ...