Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Vero, falso, reale
Il cinema di Paolo Sorrentino

A cura di  Augusto Sainati

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (11)

Regista, sceneggiatore, romanziere, autore visionario e prolifico, Paolo Sorrentino è uno dei principali cineasti contemporanei. Dopo aver esordito con due film spiazzanti e innovativi come L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore, Sorrentino ha ...


Un Pellicano
racconta la sua vita
Fotografie di Anna Wildikann

Autore:  Albert Schweitzer
A cura di  Fabienne Charlotte Vallino
Tradotto da  Fabienne Charlotte Vallino
Introduzione di  Fabienne Charlotte Vallino

Collana:  fuori collana (0)

Albert Schweitzer (1875-1965). Filosofo, Teologo, Musicista e Musicologo, Medico alsaziano. Premio Nobel per la Pace 1952. Il suo pensiero filosofico, la sua opera di medico volontario precursore della medicina umanitaria, a Lambaréné nel Gabon, la sua tenace azione per la ...


Narciso o l’amante di se stesso
Pigmalione. Scena lirica

Autore:  Jean-Jacques Rousseau
A cura di  Anna Romani
Tradotto da  Anna Romani

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (13)

Narciso o l’amante di se stesso (per la prima volta in traduzione italiana) e Pigmalione. Scena lirica sono due opere teatrali che mettono in scena due miti di amore e metamorfosi: l’adattamento settecentesco della storia di Narciso, innamorato della ...


Sul concetto di essenza
Autore:  Herbert Marcuse
A cura di  Renata Bascelli
Tradotto da  Renata Bascelli

Collana:  Biblioteca di Saggi del ’900 (2)

Durante i primi decenni del Novecento il concetto di essenza ha destato un rinnovato interesse nella filosofica critica. In questo saggio, pubblicato nel 1936 sulla rivista diretta da Max Horkheimer, Zeitschrift für Sozialforschung, Herbert Marcuse denuncia ...


Nietzsche: filosofo della libertà
Autore:  Laura Langone

Collana:  Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (5)

Tra il 1883 e il 1885 Nietzsche compone Così parlò Zarathustra, un’opera da lui stesso definita «per tutti e per nessuno», difficile da decifrare. Questo libro svela l’enigma di Zarathustra: la formula della suprema affermazione della ...