Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Apprendere e comprendere
Autore:  Marco Piccinno

Collana:  Scienze dell'educazione (206)

Il volume affronta tematiche volte ad approfondire il rilievo dei processi di comprensione in ambito didattico. In particolare, focalizza il discorso sui criteri che presidiano la costruzione delle connessioni tra il versante dei saperi disciplinari ...


La personalità eccessiva
Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

Autore:  Lorenzo Tommasini

Collana:  «Quaderni» della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna«Quaderni» di Italianisti (17)

L’incontro di Scipio Slataper con l’opera di Friedrich Hebbel, avvenuto nel 1909, è il principale evento intellettuale che sconvolge e indirizza la formazione, il pensiero e la produzione del giovane triestino prima della composizione del Mio ...


Scienza e opinione nella città perfetta
Letture del pensiero etico-politico di al-Fārābī

A cura di  Elisa Coda

Collana:  philosophica (224)

Figura centrale della filosofia arabo-islamica medievale, Abū Naṣr al-Fārābī (m. 950) fu detto “al-mu‘allim al-ṯānī”, “il maestro secondo” solo ad Aristotele. Fu Alpharabius o Avennasar per i latini, ...


Al-Fārābī
La filosofia politica nell’Islam medievale

Autore:  Leo Strauss
A cura di  Carlo Altini
Tradotto da  Carlo Altini

Collana:  Straussiana (5)

Agli occhi di Leo Strauss, al-Fārābī è l’autore che ‘traduce’ la filosofia politica classica nel mondo islamico medioevale. Non si tratta però di questioni puramente erudite. È infatti sorprendente, e affascinante, leggere le pagine di un ...


Educabilità
Scuola ed educazione della persona: introspezione e relazionalità

A cura di  Maria Antonella Galanti

Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (13)

Il volume tratta degli aspetti dell’educazione scolastica meno visibili perché non ancorati a didattiche disciplinari specifiche, ma sollecitabili da tutte e da ciascuna. Tali aspetti riguardano la formazione della persona, cioè, per esempio, la ...