Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

La peste
Colpa, peccato e destino nella letteratura italiana

Autore:  Anna Di Veroli

Collana:  Letteratura italiana (27)

Cos’è la peste? Malattia, inganno, punizione divina o necessità alla quale l’umanità non può sottrarsi? Qual è la spiegazione della ciclica presenza di un morbo che nei secoli ha sterminato molti popoli? Qual è il mistero che essa ...


Quindici problemi
Autore:  Alberto Magno
A cura di  Anna Rodolfi
Tradotto da  Anna Rodolfi
Introduzione di  Anna Rodolfi

Collana:  philosophica (215)

La riscoperta di Aristotele tra XII e XIII secolo, attraverso la mediazione dei commentatori greci ed arabi, pone i maestri delle università medievali di fronte a una serie di tesi difficilmente compatibili con la rivelazione biblica: l’unicità dell’intelletto, ...


Le forme della persuasione e il sistema dei media
A cura di  Maria Cristina Addis e Alessandro Prato

Collana:  Comunicazione e oltre (22)

Il volume sviluppa, attraverso una serie di saggi, una riflessione sulla persuasione e sui modi in cui si manifesta all’interno dei media. Questi ultimi divengono luogo privilegiato di studio dei rapporti di reciproca interdipendenza tra le forme della ...


Pan all'ombra dei flauti
Autore:  Mauro da Caprile

Collana:  fuori collana (0)

E' possibile un mondo migliore? Quale umanità è uscita dagli ultimi, “lunghissimi”, cento anni di storia? Quale rapporto tra l'uomo e la natura? Sono proprio questi, gli interrogativi che muovono la narrazione per immagini del libro di Mauro da Caprile. L'autore ce ...


In viaggio verso il moderno
Figure di emigranti nella letteratura italiana tra Otto e Novecento

Autore:  Luigi Cepparrone

Collana:  fuori collana (0)

Da qualche decennio si discute in Italia della necessità di un incontro tra letteratura e antropologia, senza che tra le due discipline sia riuscito a decollare un vero dialogo. L’autore prova a fare il punto su questo dialogo e poi analizza in una prospettiva antropologica ...