Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Ganascione 2.1
La storia del carnevale di Marina di Pisa

Autore:  Maurizio Nerini

Collana:  fuori collana (0)

Ma perché scrivere un libro sul Carnevale di Marina di Pisa? Perché nessuno lo aveva mai fatto prima e vista la quantità dei documenti a disposizione tutto questo andava raccontato, senza la presunzione di fare un’opera analitica, ma che servisse a far tirare fuori ...


Il ministero della parola
Da Foscolo a Santucci

Autore:  Enrico Elli
A cura di  Giuseppe Langella, Elena Rondena

Collana:  MOD La modernita' letteraria (72)

Per più di quarant’anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell’autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui ...


Sintesi e giudizio
Studio su Kant e Jakob Sigismund Beck

Autore:  Luigi Filieri

Collana:  zetetica (7)

Vi è nell’opera di Kant un punto di vista a partire dal quale la filosofia critica, e nello specifico la fondamentale questione della sintesi a priori, possa essere compresa e spiegata in maniera persino più chiara e diretta rispetto ai tentativi dello stesso Kant? Vi ...


Poetry Vicenza 2020-novità in arrivo
Festival di poesia contemporanea e musica

A cura di  Marco Fazzini

Collana:  Diagosfera (23)

La sesta edizione del festival “Poetry Vicenza”, nel 2020, ospita le letture di 23 poeti da varie parti d’Italia e d’Europa, un collegamento speciale dalla Cina, cinque mostre d’arte legate alla poesia, eventi su grandi protagonisti del mondo poetico del ...


Poesia e ripetizione lessicale
D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento

Autore:  Marco Villa

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (19)

La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici del linguaggio poetico. Questo studio ne esamina le realizzazioni in un periodo decisivo per la formazione della lingua della poesia italiana moderna: quello ...