Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

La vicenda non comune di un militante comunista
Bruno Bernini e le sue carte

Autore:  Michela Molitierno, Catia Sonetti

Collana:  fuori collana (0)

Il volume racconta in modo sintetico l’eccezionale percorso biografico e militante di un comunista degli anni Quaranta, Bruno Bernini. Grazie alla fiducia ricevuta dalla politica di apertura verso i giovani sostenuta da Togliatti, un partigiano livornese, dirigente locale del Fronte ...


Scenari urbani in trasformazione
Dialoghi interdisciplinari sul quartiere della stazione di Pisa

A cura di  Sonia Paone, Silvia Venturi, Elena Carpi

Collana:  Eliopoli (4)

I quartieri delle stazioni sono da sempre uno spazio cruciale della vita urbana e, per la dinamicità che li caratterizza, rappresentano un punto di osservazione privilegiato delle trasformazioni delle città. Il volume fa il punto su un percorso di ricerca che ha avuto come ...


Ganascione 2.1
La storia del carnevale di Marina di Pisa

Autore:  Maurizio Nerini

Collana:  fuori collana (0)

Ma perché scrivere un libro sul Carnevale di Marina di Pisa? Perché nessuno lo aveva mai fatto prima e vista la quantità dei documenti a disposizione tutto questo andava raccontato, senza la presunzione di fare un’opera analitica, ma che servisse a far tirare fuori ...


Il ministero della parola
Da Foscolo a Santucci

Autore:  Enrico Elli
A cura di  Giuseppe Langella, Elena Rondena

Collana:  MOD La modernita' letteraria (72)

Per più di quarant’anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell’autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui ...


Sintesi e giudizio
Studio su Kant e Jakob Sigismund Beck

Autore:  Luigi Filieri

Collana:  zetetica (7)

Vi è nell’opera di Kant un punto di vista a partire dal quale la filosofia critica, e nello specifico la fondamentale questione della sintesi a priori, possa essere compresa e spiegata in maniera persino più chiara e diretta rispetto ai tentativi dello stesso Kant? Vi ...