Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Intertestualità
Testo e mondo a partire dalle variazioni

Autore:  Angelo Marinucci, Luca Crescenzi

Collana:  fuori collana (0)

Rispetto allo Studio dal ritratto di Innocenzo X di Bacon, il Ritratto di Innocenzo X di Velasquez rappresenta senz’altro una “fonte”, tuttavia lo “studio” di Bacon non è una semplice copia a causa di una variazione che è ...


La Biblioteca: crocevia e connessione di mondi
A cura di  Camilla Del Grazia, Linda Fiasconi

Collana:  fuori collana (0)

La Biblioteca: crocevia e connessione di mondi raccoglie in forma sistematizzata le riflessioni elaborate in seno al XIII Convegno Internazionale della Fondazione culturale “Michel de Montaigne”. I contributi spaziano da ricognizioni ...


nauaghía naufragium
nomi ed epifanie dal dolore dei migranti. poema a drammaturgia libera

Autore:  Rosario Diana

Collana:  Obliqui (91)

Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti è il tentativo di “mostrare” nei loro tratti tipici (tipici perché purtroppo si ripetono) alcune forme di sofferenza e vessazione patite dai migranti del nostro tempo. Il titolo, espresso ...


Indennizzo e proprietà
Prospettive nel nuovo millennio

Autore:  Luisa Azzena

Collana:  Difforme (17)

Il rapporto fra indennizzo e proprietà è oggetto da lungo tempo di un’articolata discussione, perché presuppone questioni di grande rilevanza e interesse. Infatti, si tratta di comprendere se e come limitare la proprietà privata per motivi d’interesse ...


Émile Benveniste
Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico

A cura di  Giovanni Manetti, Federica Venier

Collana:  Semeia. I segni, le lingue, la storia (6)

Benveniste è uno dei più importanti linguisti del Novecento, ed è uno dei pionieri e fondatori della nuova disciplina semiotica, della cui Associazione internazionale (AISS/IASS) è stato il primo Presidente. La sua teoria dell’enunciazione e la sua tesi che la ...