Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Sapere il sapore
Filosofia del cibo e del vino

Autore:  Massimo Donà

Collana:  Sapio. Cibo - Conoscenza - Filosofia (1)

Con queste riflessioni filosofiche sul cibo e sul vino abbiamo voluto mostrare anzitutto una cosa: che, proprio nel mangiare e nel bere, gli esseri umani dicono in modo particolarmente icastico chi sono, ovvero come si rapportano al mondo e come stanno con gli altri. Perché, di ...


Etica, emozioni, intelligenza artificiale
Autore:  Alessandra Fussi, Giovanni Scarafile, Andrea Tomasi

Collana:  philosophica digital (2)

Si parla comunemente, oggi, di “intelligenza artificiale” (AI). Non sempre è chiaro però, per i non addetti ai lavori, che cosa questo termine precisamente significhi. E soprattutto non sono messe a fuoco del tutto le trasformazioni, per quanto riguarda i nostri ...


La città come struttura comunicativa
Spazi, tecnologie, relazioni

Autore:  Carla Danani, Roberto Gronda, Marco Menon
A cura di  Adriano Fabris

Collana:  philosophica digital (1)

Oggi le tecnologie sono sempre più presenti nella vita quotidiana. Esse servono non solo per costruire, ma soprattutto per abitare meglio il nostro mondo. Pensiamo alla domotica e a tutto ciò che rende la nostra vita più smart. Sorgono però, nel frequentare gli ...


Giuseppe Baretti lessicografo e lessicologo
A cura di  Francesca Savoia

Collana:  fuori collana (0)

Questo volume raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno di studi svoltosi il 16 aprile 2021, per iniziativa e sotto il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività ...


Il Romanzo d’un Maestro
Autore:  Edmondo De Amicis
A cura di  Anna Ascenzi, Roberto Sani

Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (8)

Edito per la prima volta nel 1890, Il Romanzo d’un Maestro di Edmondo De Amicis costituisce un unicum nel panorama letterario del secondo Ottocento italiano: il più straordinario e convincente affresco della condizione magistrale e della vita della scuola popolare ...