Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Eleanor Marx
Traduttrice vittoriana e militante ribelle

Autore:  Michela Marroni

Collana:  diagosfera (24)

Ormai da alcuni anni Eleanor Marx (1855-1898) è al centro di un dibattuto in cui s'incrociano i temi del femminismo tardovittoriano, la storia del socialismo e, non ultimo, il ruolo del traduttore come mediatore culturale. Figlia prediletta di Karl Marx, Tussy (come era chiamata in ...


Ceci n’est pas un livre.
Parole e immagini per Sandra Lischi

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Lucia Cardone, Andreina Di Brino, Elena Marcheschi, Giulia Simi, Chiara Tognolotti

Collana:  fuori collana (0)

Con scritti di

Maria Ines Aliverti, Alessandro Amaducci, Francesco Andreotti, Adriano Aprà, Alberto Mario Banti, Anna Barsotti, Carla Benedetti, Sandro Bernardi, Marco Bertozzi, Paolo Bolpagni, Silvia Bordini, David Bruni, Simona Busni, Antonella Capitanio, Roberto Cappai, ...


Per una pedagogia dei transiti nell’età adulta
A cura di  Micaela Castiglioni

Collana:  Contemporaneita' e Nuove Adultita' (1)

Il testo Per una pedagogia dei transiti nell’età adulta si inserisce all’interno della Collana editoriale Contemporaneità e Nuove Adultità fondata dal Gruppo di ricerca interuniversitario NUSA – Nuove Soggettività Adulte – ...


La scuola interrotta
Un anno, tre mesi e dodici giorni

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Presidio primaverile per una Scuola a scuola
Introduzione di  Francesco Genovesi

Collana:  Obliqui (92)

Ci si accorge dell’aria soltanto quando comincia a mancare. Da qualche decennio, nelle società del benessere la scuola è sembrata rivestire un ruolo sempre più impercettibile, come quello dell’aria in una stanza, o della luce nelle ore diurne. ...


Da Montaigne a Vico
Posizioni dell’uomo in età moderna

Autore:  Fabrizio Lomonaco

Collana:  philosophica (267)

Nel lento esaurirsi dell’età rinascimentale a imporsi è la complessa questione delle posizioni dell’uomo che, in piena svolta antisostanzialistica, avverte la caduta di ogni punto di riferimento unidirezionale, di ogni ordine cosmologico o teologico. La sua natura, ...