Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 352 Libri

Il ragionamento critico in pediatria attraverso la lettura di 100 casi clinici
Autore:  Specializzandi in Pediatria dell’Università di Pisa

Collana:  fuori collana (0)

Abbiamo deciso di raccogliere e dare alla stampa alcuni dei casi clinici che gli specializzandi della Scuola di Pediatria dell’Università di Pisa hanno incontrato durante il loro percorso formativo. La descrizione dei casi appare scolastica e discorsiva, con una concessa ...


bada lì
Parole, modi di dire, soprannomi e proverbi pisani

Autore:  Renzo Castelli

Collana:  Obliqui (80)

439 modi di dire, 106 proverbi, 331 soprannomi: è il modo di rappresentare la città scelto questa volta da Renzo Castelli, già autore di numerosi libri su Pisa, la sua storia, il suo costume.

I motti qua ricordati rappresentano un’occasione per far rivivere ...


#pisastreetart
Catalogo e guida alla visita delle opere. Artwork catalogue and touring guide

A cura di  Gian Guido Maria Grassi, Roberto Pasqualetti
Tradotto da  Beverley Lewis

Collana:  fuori collana (0)

L’obiettivo fondamentale che ci siamo posti con questa pubblicazione è quello di catalogare le opere murali realizzate a Pisa dal 1989 a oggi.

Queste opere costituiscono un patrimonio di arte pubblica cospicuo e prezioso, ma spesso ancora sconosciuto anche agli addetti ...


Novecentocinquant’anni, ma non li dimostra
Passeggiata nella storia, nell’arte e umanità varia della Cattedrale di Pisa

Autore:  Francesco Capecchi

Collana:  fuori collana (0)

 “Perché? Perché è nato questo petit pamphlet che non può essere definito che come tale, in quanto non lo si può certo considerare né una forbita dissertazione, né una monografia, né una ricerca sul tema dei primi ...


Architetture Pisane 32-33
Scuole

A cura di  Roberto Pasqualetti

Collana:  Architetture Pisane (32)

Il sistema tradizionale di scolarizzazione è stato ampiamente superato da sistemi di apprendimento personalizzati, che prevedono il coinvolgimento attivo dello studente. Da ciò la necessità di ridefinire anche le caratteristiche morfologiche degli edifici scolastici, con ...