Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5246 titoli disponibili su 6165

Trovati n. 849 Libri

Logiche dell'alterità
con una intervista a Franz Martin Wimmer

Autore:  aa.vv.
A cura di  Alberto Pirni

Collana:  philosophica (62)

Il volume propone un tentativo di risposta ad una duplice esigenza: di "dire l'altro(-a)" – rimandando così a rinnovate grammatiche dell'alterità – e di "agire con l'altro" – rimandando a corrispondenti pragmatiche dell'alterità. Si tratta di versanti di riflessione che riaprono ...


Esegesi dimenticate di autori classici
Autore:  aa.vv.
A cura di  Carlo Santini, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (42)

Lo studio degli autori greci e latini nei secoli XV-XVIII ha prodotto un ricchissimo patrimonio filologico ed esegetico di cui la critica moderna tiene raramente conto. I contributi raccolti in questo volume esplorano, in prospettiva filologica e storico-culturale, le esegesi "dimenticate" di ...


Garibaldi: visione nazionale e prospettiva internazionale
Autore:  aa.vv.
A cura di  Pier Fernando Giorgetti

Collana:  Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa (3)

Il volume riporta gli Atti del Convegno di Livorno del 31 maggio e del 1° giugno 2007 dedicato a Garibaldi ed al garibaldinismo, convegno organizzato dal “Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali” nel quadro dell’ampia iniziativa promossa dal “Comitato nazionale per le ...


Carlo Bini
Un livornese europeo

Autore:  aa.vv.
A cura di  Pier Fernando Giorgetti

Collana:  Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa (2)

Il volume riporta gli atti del Convegno promosso, a Livorno, il 3 novembre del 2006 dal Comitato Livornese per la promozione dei Valori Risorgimentali e dall’A.M.I. locale, nel bicentenario della nascita di Carlo Bini: personaggio dalla notevole valenza storica e letteraria, rappresentativo di ...


Ermeneutica e grecità
Autore:  aa.vv.
A cura di  Rossella Fabbrichesi

Collana:  segni del pensiero (9)

Questo volume raccoglie gli scritti di un gruppo di studiosi che si sono confrontati con il pensiero greco a partire dall'orizzonte delineato dalla teoria dell'interpretazione. Gli autori provengono sia dall'ambito della storia della filosofia – ormai sempre più attenta agli studi di filosofia ...