Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Donne migranti
Verso nuovi percorsi formativi

Autore:  AA.VV.
A cura di  Franco Cambi, Giovanna Campani, Simonetta Ulivieri

Collana:  Scienze dell'educazione (32)

La crescente partecipazione delle donne ai nuovi flussi migratori dipende sia dalle diverse realtà di partenza, che da quelle di arrivo. Nel terzo e quarto mondo i processi di modernizzazione investono anche le donne, trasformando i ruoli femminili e creando nuove povertà. ...


Inventario della raccolta di Maggi di Gastone Venturelli
Autore:  Maria Elena Giusti

Collana:  Biblioteca di tradizioni popolari (4)

Gastone Venturelli (1942-1995) fu un appassionato raccoglitore e studioso del Maggio. La collezione da lui lasciata, dopo la sua precoce scomparsa, a Eglio (LU) é un passaggio fondamentale per la ricostruzione della storia e della diffusione del genere. Questo Inventario vuole assolvere, ...


Pisa la città delle navi
Il porto urbano di Pisa etrusca e romana dallo scavo al museo: prospettive e problemi

Autore:  Stefano Bruni

Collana:  fuori collana (0)

Definito lo “scavo delle meraviglie” o con un’immagine più suggestiva, ma nella sostanza fuorviante, la “Pompei del mare”, il cantiere di scavo delle navi romane ha interessato fin quasi dal suo inizio l’opinione pubblica, tanto che Pisa adesso non ...


Del tempo
Racconto discorso esperienza

Autore:  Lucio Lugnani

Collana:  fuori collana (0)

Il linguaggio è lo strumento unico ed indispensabile di cui gli esseri umani dispongono per esprimere la loro facoltà di ripercorrere il tempo; facoltà che, se anche non li libera dalla tirannia unidirezionale del tempo cronico, consente loro di distillare una dimensione umana del tempo. La ...


Rerum novus nascitur ordo
Decadenza e poetica del francese nella Lettre sur les sourds et muets di Diderot

Autore:  Michela Landi

Collana:  fuori collana (0)

Al genio intuitivo di Diderot si devono le più vivaci anticipazioni del futuro trattamento poetico della lingua francese. Il philosophe che stava infatti per confermarsi, con il primo volume dell'Encyclopédie, il portavoce esemplare dell'«esprit de système» dei Moderni s'imbatte in ...